Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
martedì 8 dicembre 2020
Tik tok
lunedì 30 novembre 2020
giovedì 26 novembre 2020
26/11/10 - 26/11/20
....e con oggi sono dieci anni da quel primo post. Dieci anni di passione, libri, recensioni, musica, riflessioni. Un bel diario personale e un occasione di condividere. Auguri #krazyworldofelymania #blogger #blog #blogpoesia #blogpost #bloggeritalia #bloggerstyle #bloggers #blogpost
lunedì 23 novembre 2020
Treni
Saranno altre strade
Le percorrerai senza fatica
Forte di te stessa e delle tue scelte
Ci saranno nuove sfide a cui non ti sottrarrai
Rendendo omaggio alla meraviglia della vita
Guarda lontano e non voltarti
Il passato è un vagone fermo
martedì 17 novembre 2020
Istat dove sei?
E' circa un mese che vedo tante persone colpite dal cancro. Chi si salva chi no, ma hanno tutti più o meno la mia età. Ho paura, ho tanta paura di questo più che del Covid.
Mi chiedevo in tutto questo quanti sono i morti giornalieri e ho trovato sul sito del governo che i dati Istat sono aggiornati al 2016. Ci sono altri studi ma di altri enti.
Come mai non c'è stato un aggiornamento dal 2016? Il dato "scotta"? È la seconda malattia causa di morte in Italia.
Lo studio riporta: I dati dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) indicano per il 2016 (ultimo anno disponibile) 179.502 decessi attribuibili a tumore, tra i circa 600.000 decessi verificatisi in quell’anno. I tumori sono la seconda causa di morte (29% di tutti i decessi), dopo le malattie cardio-circolatorie (37%). Si può affermare che, mediamente, ogni giorno oltre 485 persone muoiono in Italia a causa di un tumore.
Attualmente il Covid ha bloccato le cure di molti pazienti oncologici e con esse la ricerca, sperimentazione e screening.
Questo comporterà probabilmente un incremento di morti, nel prossimo futuro dovuti anche all'indotto causato da questo evento.
I dati che ogni giorno scorrono sotto i nostri occhi sono sempre solo paragonati a marzo 2020 e mai agli altri anni, quindi alle morti in periodi normali. Ovviamente il Covid ha incrementato le morti in modo significativo quindi non verrebbero vanificati gli sforzi fatti per comprendere che il Covid è una cosa seria. Aiuterebbe però anche ad incrementare gli screening e le età di diagnosi, aiuterebbe a mettersi in guardia contro cosa accade nel nostro vivere.
I più visualizzati
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...