Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
Visualizzazione post con etichetta Nietzsche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nietzsche. Mostra tutti i post
mercoledì 13 aprile 2016
lunedì 29 ottobre 2012
mercoledì 17 ottobre 2012
Maschere
Tutto ciò che è profondo ama mascherarsi; le cose più profonde odiano l'immagine e la similitudine.
mercoledì 22 febbraio 2012
lunedì 20 febbraio 2012
Nietzsche - Frammenti postumi 1887-1888
L'uomo moderno crede sperimentalmente ora a questo ora a quel valore, per poi lasciarlo cadere. Il circolo dei valori superati e lasciati cadere è sempre più vasto. Si avverte sempre più il vuoto e la povertà del valore. Il movimento è inarrestabile, sebbene si sia tentato in grande stile di rallentarlo. alla fine l'uomo osa una critica dei valori in generale; ne riconosce l'origine, conosce abbastanza per non credere più in nessun valore; ecco il pathos, il nuovo brivido. Quella che racconto è la storia dei prossimi due secoli.
mercoledì 21 settembre 2011
Nietzsche - Delle prime e ultime cose
L'umanità ama fugare dalla propria mente gli interrogativi sull'origine e sugli inizi: non si deve forse essere quasi disumanizzati per sentire in sè l'inclinazione contraria?
lunedì 19 settembre 2011
Nietzsche - La donna e il bambino - Senza rivali
Senza rivali - In un uomo, le donne notano facilmente se la sua anima è già presa; vogliono essere amate senza rivali, e gli rimproverano gli scopi della sua ambizione, i suoi compiti politici, la sua scienza e la sua arte, se egli è appassionato di queste cose. Tranne che egli non brilli in questi campi - allora sperano, in caso di una relazione amorosa con lui, che si accresca anche il loro splendore; se le cose stanno così, favoriscono l'amante.
Nietzsche - La donna e il bambino - L'odio delle donne
L'odio delle donne - Quando odiano le donne sono più pericolose degli uomini. Innanzitutto perchè, una volta destatosi in loro un sentimento ostile, non le frena alcun pensiero di equità ma lasciano crescere indisturbato il loro odio sino alle estereme conseguenze; inoltre perchè sono avvezze a trovare le piaghe (che sono di ogni uomo, di ogni partito) e scavarvi dentro; e in questo le serve splendidamente la loro intelligenza affilata come un pugnale (mentre gli uomini, alla vista delle ferite, sono portati al riserbo, alla generosità e spesso alla conciliazione.
venerdì 16 settembre 2011
giovedì 15 settembre 2011
Nietzsche - L'amore solo con se stesso
Amore e odio - Amore e odio non sono ciechi, ma accecati dal fuoco che portano in sè
Il primo pensiero della giornata - Il modo migliore per iniziare bene la giornata è quello di svegliarsi pensando se in qesto giorno non si possa dar gioia ad almeno una persona. Se questo valesse a sostituire l'abitudine religiosa alla preghiera, i nostri simili trarrebbero vantaggio da questo cambiamento.
Destino umano - Chi pensa profondamente sa di avere sempre torto, comunque agisca e giudichi.
Il primo pensiero della giornata - Il modo migliore per iniziare bene la giornata è quello di svegliarsi pensando se in qesto giorno non si possa dar gioia ad almeno una persona. Se questo valesse a sostituire l'abitudine religiosa alla preghiera, i nostri simili trarrebbero vantaggio da questo cambiamento.
Destino umano - Chi pensa profondamente sa di avere sempre torto, comunque agisca e giudichi.
Nietzsche, Ecce homo
In me l'ateismo non é né una conseguenza, né tanto meno un
fatto nuovo: esso esiste in me per istinto. Sono troppo curioso, troppo
incredulo, troppo insolente per accontentarmi di una risposta così grossolana.
Dio é una risposta grossolana, un'indelicatezza contro noi pensatori: anzi,
addirittura, non é altro che un grossolano divieto contro di noi: non dovete
pensare!
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...