Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
domenica 31 maggio 2020
RSA su Storiebrevi
La mia poesia sta partecipando al contest Storiebrevi sul sito "Ilmiolibro". Se vi piace lasciate un voto o commento.
sabato 30 maggio 2020
venerdì 29 maggio 2020
Stop racism
L'uomo e la cattiveria che possiede
Sfociano nella violenza gratuita contro un altro essere umano che nulla ha di diverso.
Mi chiedo come un rappresentante della giustizia possa esercitare tale violenza: aveva un ordine? Ha abusato del suo potere? Era un fanatico che aspettava il momento?
Non ci sono giustificazioni e nemmeno comprensione. Un atto che deve essere punito in modo esemplare e che lascia attoniti perché nasconde ancora lo spettro del razzismo che si manifesta ancora dopo secoli.
L'essere umano è la bestia più feroce
mercoledì 27 maggio 2020
Alcool
Seduto all'angolo di una strada
perso nella sua bottiglia
di vino scadente
caldo e acido
buono per un'ulcera.
Rimane seduto con la sua sigaretta
a trangugiare questo immondezzaio.
Si è adattato a noi.
Un giorno il suo fegato si arrenderà
si dichiarerà sconfitto
dalla tristezza e desolazione
in cui era costretto a vivere.
martedì 26 maggio 2020
lunedì 25 maggio 2020
RSA
Lontani dal vociare chiassoso dei bambini
rimanemmo come giocattoli lasciati fuori
in balìa della brezza scura delle notti d'estate.
Abbandonati nella terra di nessuno
privati della luce di occhi curiosi
cosa potevamo fare
se non essere dimenticati?
Un ostacolo alla frenesia del mondo
che lascia indietro chi non corre con lui.
Siamo fuochi sulla spiaggia
di cui all'alba
non rimane che un flebile alito di fumo.
giovedì 21 maggio 2020
Domani
... che poi a tutti quelli che dicono "ma poi cosa penserebbe il bambino se avesse due padri" chiederei ora che hanno fatto?
In questo momento avranno dovuto spiegare il perché di mascherine e clausura e mi diranno anche che i bambini hanno compreso e hanno digerito abbastanza bene la situazione soprattutto quando se ne è fatto un gioco parlando il loro linguaggio. Quindi ora che avete compreso che i bambini non hanno pregiudizi e comprendono ciò che spiegate loro, potreste provare con tutte le cose che avete sempre creduto impossibili permettendo loro di ragionare in totale libertà dalle costrizioni. I bambini sono fogli bianchi, abbiate la responsabilità di quello che scrivete, domani rimarrà.
martedì 19 maggio 2020
Brainstorming
Collaborare in modo costruttivo con altre persone è un gesto di grande umiltà perché include mettersi in discussione e ove non si conosce, farsi guidare da chi è più preparato su un argomento. Il fatto che una persona possa ostacolare il processo progettuale con dei mezzi subdoli e soprattutto facendo spocchia della propria presunta saccenza è un comportamento mediocre e soprattutto di grande povertà umana. Progettare significa anche unire le menti per trovare soluzioni che possano includere le esigenze di tutti. Si sa è complicato ma se ognuno fa il suo la quadra si trova. La verità è che nessuno ha tempo e voglia di entrare nel merito delle cose e capirle.
venerdì 15 maggio 2020
Addio Ezio
Sono molto addolorata per la scomparsa di Ezio Bosso un uomo di una caratura unico, che trasmetteva sentimenti di umana intensità. L'amore per la sua passione lo ha reso unico e proprio la sua musica lo renderà immortale. Insieme, senza saperlo, abbiamo condiviso un pensiero. I social riportano questo suo pensiero: " oggi tutti parlano e nessuno sta a sentire. Occorre fare silenzio per poter ascoltare. Un silenzio attivo ti aiuta ad ascoltare il suono di te stesso, della tua anima". Il mio ultimo libro di poesia si chiama " Non far rumore".
martedì 12 maggio 2020
Libere, disobbedienti, innamorate
Questo periodo di quarantena oltre a farmi dormire molto poco, mi sta facendo riscoprire la bellezza di vedere un film. Sul circuito Mlol si possono vedere un sacco di film d'essay che sono piacevoli ed affrontano tempi di particolare rilevanza.
Questo è ambientato a Tel Aviv e racconta con grande stile la ricerca di autonomia e affermazione delle donne cresciute in un ambiente maschilista e soggiogato dalla religione. Un contesto molto diverso dall'Occidente in cui tutto si può. Qui la lotta femminista è ancora agli albori e la difficoltà di poter essere e sentirsi libere è ancora tutta da combattere.
Consigliato soprattutto a chi dice "si stava meglio quando c'era lui" o che non riesce ad uscire dal giogo di una religione opprimente.
Leila dove credi di vivere in Europa? Tu credi di cambiare il modo in un giorno? È questa la nostra realtà.Io non cambierò mai il mio stile di vita e se questo non ti va bene quella è la porta.
mercoledì 6 maggio 2020
The angriest man in Brooklyn
A te piacerebbe sapere quando morirai?
No credo di no.
E se lo sapessi, cosa faresti? Come impegneresti il tempo che ti rimane?
Credo che cercherei di capire cosa mi rende felice.
E allora perché non cominci ora?
martedì 5 maggio 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...