Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
sabato 10 agosto 2024
La persona peggiore del mondo
2 candidature a Premi Oscar, premiato al Festival di Cannes, 2 candidature a BAFTA, 2 candidature agli European Film Awards, 1 candidatura a Cesar, 2 candidature a Satellite Awards, ha vinto un premio ai British Independent, Il film è stato premiato a National Board, ha vinto un premio ai Lumiere Awards, 1 candidatura a Critics Choice Award, ha vinto un premio ai Goya, 2 candidature e vinto un premio ai NSFC Awards, In Italia al Box Office La persona peggiore del mondo ha incassato 211 mila euro.
Eppure le recensioni non sono state gentili. il film che proviene dal nord Europa è distante anni luce dai modi italiani, sia per narrazione che per contesti. Parlare con disinvoltura di femminismo, arte, funghi allucinogeni, mestruazioni, cancro: nel nostro paese, soprattutto ora, sarebbe difficoltoso e soprattutto sede di polemiche sterili, stupide e senza senso. E' un film incomprensibile per chi è portato a vedere l'amore come unica sede di realizzazione con conseguente creazione della famiglia. Sarebbe impossibile accettare il contenuto: la ricerca della realizzazione personale cucita su un volto femminile, su una donna che teme di aver dei figli perché ancora non sa, non si conosce deve fare esperienze.
Tutto passa attraverso l'amore e proprio questo la pone davanti ai suoi interrogativi più grandi. Amori che la cambiano e che la spingono a cercare.
Molto bello e soprattutto c'è una narrazione fedele, vera e anche cruda della vita, che spesso non ci dona due chance ma un'unica possibilità. Fare programmi non è cosa di questo mondo.
giovedì 8 agosto 2024
Bene ma non benissimo
Che film delicato. Alla regia Francesco Mandelli, personaggio che stimo per le sue capacità musicali e ironiche. Tante sfaccettature si incontrano sul mondo dei giovani: bullismo, difficoltà di relazione, rapporti genitori-figli. Eppure la protagonista è una ragazza dalla bellezza incontrastata che si percepisce dai gesti, dal suo approccio, dalla sua generosità e dal suo coraggio. Le diversità tra nord e sud sempre evidenti e marcate non sono un ostacolo per la sua realizzazione.
Si sottolinea ampiamente quanto in realtà conti davvero essere una brava persona, non è mai semplice ma restituisce tantissimo a noi stessi.
lunedì 5 agosto 2024
Chi siamo = ora+ieri
Quanto ci influenza la nostra infanzia, quanto contano le nostre esperienze passate sul modo che abbiamo di condurre le relazioni sociali? Saremmo gli stessi se avessimo avuto due genitori che si amano? Se avessimo avuto un fratello o una sorella? Se fossimo cresciuti in un contesto artistico anziché tecnico?
Tanti i filosofi che si sono interrogati su questo, ma esiste una verità?
Credo che il passato detti le regole ma che proseguendo i contesti, le predisposizioni personali, gli interessi contribuiscano a formare una persona nuova che non sia unicamente schiava del passato.
Magari c'è ha bisogno di una chiave di apertura, qualcosa che sblocchi un certo punto della nostra mente e consenta di progredire e analizzare.
giovedì 1 agosto 2024
--..--
Quanta difficoltà c'è nelle vite che facciamo....divisi tra famiglia, passioni, amici, lavoro, malattie.
Sempre in bilico tra cio che stiamo vivendo e ciò che ci succede mentre programmiamo il possibile.
Sarebbe molto più facile vivere senza le cose difficili, impegnati solo a fare esperienze e nutrire noi stessi.
Pensare che ci sono persone che lo fanno, che non devono curarsi delle piccolezze e possono concentrarsi solo su loro stessi e chi sta attorno.
venerdì 26 luglio 2024
L'invenzione di noi due
L'invenzione di noi due - Matteo Bussola
È un libro piacevole, ben scritto, a volte forse un po' legato a luoghi comuni radical chic. (Cercano sempre di uscire dalla mediocrità ma ne hanno creata una loro).
Mi è piaciuto leggere di questa coppia, il cui amore nasce sui banchi di scuola, va in pausa e si riconosce dopo un po' di tempo, quello giusto, occupato a crescere.
Un amore che basta a se stesso ma che non ha ugualmente la forza di sopravvivere allo schiacciamento della quotidianità.
La soluzione "stiamo lontani che così vediamo se ci riconosciamo" è sempre dietro l'angolo di coloro che hanno bisogno di riconoscere prima loro stessi.
A volte funziona, a volte no.
L' ho trovato in un parco, book crossing o meglio l'ho preso per poterlo liberare da qualche parte. È stato un piacevole furto.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Bella, era così bella che lo vedevi in faccia alla gente per strada, s'era sciacquata gli occhi: lei era appena passata e durava un...