giovedì 16 ottobre 2025

La musica cosa rappresenta

Devo ancora capire cosa è per me la musica: per ora so che mi piace farlo e che ne sento il bisogno.
Mi piace trovare un modo per esprimere quello che ho dentro, mi piace ascoltarmi per capire se mi riconosco.
Purtroppo non sono musicista, avrei dovuto intraprendere quel percorso molto prima. Cosa comporta? Il fatto che potrei fare qualcosa in totale autonomia è ancora di più scrivere una canzone e musicarla senza dover aspettare nessuno.
Da adulti e’ molto difficile trovare tempo da dedicare ad una passione pertanto è anche stupido buttarlo via questo tempo senza che abbia un seguito nella tua vita.
Ci metto energia e passione, ci metto curiosità e impegno. 
Forse l’importante è proprio questo: dedicare tempo a stare bene.


mercoledì 15 ottobre 2025

Lumachine autunnali


 

Vivere la lentezza è una qualità, in questo mondo dove tutto gira alla velocità della luce.

Sapere stare e basta è un modo di percepire l'essere vivi. Ritagliarsi del tempo per stare davanti a un caminetto acceso a leggere un libro in mezzo al bosco senza alcuna connessione sarebbe una terapia.

La velocità non è per forza l' unica via.

martedì 14 ottobre 2025

C’è da perdonare?

 Oramai i podcast sono pieni di persone che ti dicono che per essere felici devi perdonare un sacco di persone che spesso risiedono pure dentro di te, ma prima di tutto i tuoi genitori. 

A mio parere non c'è da perdonare loro qualcosa, hanno fatto del loro meglio con il bagaglio che avevano, come noi a nostra volta. 

Piuttosto mi sono interrogata su cosa avrei voluto sentire da loro. Potrei cominciare da una cosa: l'amore.

Argomento difficile e spinoso perché ovviamente all'epoca non si accettavano di certo consigli, anzi. Eppure secondo me qualcosa da dire c'era e valeva la pena ripeterlo piu e piu volte per sottolineare l'importanza. 

Alle mie figlie spero di riuscire a dire:

l'amore è la legge che governa il mondo, per lo meno il mio. E' qualcosa che spinge la luce dove non c'è. E' qualcosa di molto impegnativo perché non basta a se stesso, va alimentato sempre e soprattutto non ha mai lati oscuri. Appena qualcosa non va, non ti piace, non credi sia giusto per te, molla il colpo, fuggi!

L’Amore è vero che deve essere alimentato ma deve essere anche naturale, semplice, confortevole. I gesti sono importanti: pesa sempre ciò che ricevi perché quello che senti nel momento stesso in cui succede al 98% e’ giusto. Se ti crea fastidio non è per te.

Comunque prima di tutto questo, prima ancora di conoscere l’amore o l’apparenza di esso, concentrati esclusivamente su di te. Realizzati, divertiti, scopri, cerca risposte, vivi! Non accettare mai di rinunciare a te stessa per farti ritagliare da altri una parte che non ti si addice. Osa, ma non rischiare troppo. Parla con noi, confrontati anche quando penserai che non saremo in grado di capire perché al contrario ci saremo passati quasi sicuramente e forse, dico forse, potremo darti una visione più ampia.

Siamo tutti persone non automi, abbiamo il diritto di sbagliare sempre ma dobbiamo anche avere rispetto di noi stessi e della nostra esclusiva soggettività, non tutti siamo fatti per le stesse cose, fortunatamente.







domenica 12 ottobre 2025

Che pane scegli?

Quando entro in un forno o per il resto d'Italia dal panettiere, ho una bella sensazione .

Mi connette alla mia me da piccola, tutti quei prodotti caldi e profumati, la bellezza di scegliere interrogata da mamma o nonna su quale fosse il mio biscotto preferito.

Il gnocco perché così si dice da noi, mentre per il resto del mondo è una focaccia, alla cipolla o liscio con tutta la sua scorta di olio.

Il pane con i nomi che variano a seconda della regione, da noi: la crocetta, la tartaruga, la mantovana e la cioppa.

Le chiacchere fatte nel negozio più frequentato della cittadina: "hai visto chi è morto?" "Si è sposato il figlio della Maria" "alla polisportiva fanno la festa" e via dicendo.

Un microcosmo di persone, colori, profumi che è sempre lo stesso.



martedì 7 ottobre 2025

Il dolore

 Il dolore è ovunque nel mondo: in ogni istante, in ogni dove.

Il dolore fa parte dell'esistenza umana, del suo manifestarsi. Non è un incontro semplice: arriva spesso all' improvviso e colpisce con tutta la sua tremenda forza.

Il dolore è contrapposto alla razionalità: è alienante, estremo, faticoso.

Non c'è un modo giusto di reagire ma ognuno di noi lo fa a modo suo. La condizione umana è misera: equilibrio tra fragilità e grandezza del pensiero.

Quale ragione può aiutarci? Quale spiritualità può alleviare la sofferenza?

Trovare una strada nel dolore, imparare a conoscere la via che porta alla sopportazione di questa condizione, all' accettazione alla famosa resilienza.

Una vita intera, ci da e ci toglie: l' umana altalena tra felicità e sofferenza.

I più visualizzati