E ora lascia che ti rivesta
da tutti quelli che ti hanno spogliata.
Ti prego,
lascia che ti rivesta
da tutto quel che ti ha fatto freddo e spaventata.
Lascia che ti rivesta
perché nudi è troppo semplice mentire,
mentre per amarci davvero
ci dobbiamo prima rivestire.
Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
giovedì 31 gennaio 2019
martedì 29 gennaio 2019
Amare
Si impara ad amare non perché ce lo insegnano, ma per il fatto di essere amati.
Ashley Montagu
![]() |
Image by Pixabay |
domenica 27 gennaio 2019
#Perfezione
Siete a conoscenza di qualcosa che la natura abbia mai sbagliato?
Essa è misura, è proporzione, è accuratezza.
Nessun particolare è lasciato al caso.
Essa crea perché ciò che fa sia autosufficiente.
E' madre e custode.
La sua perfezione spaventa l'uomo
che rimanendo immobile di fronte alla sua potenza
si piega umile al suo volere.
Riponi fiducia nella grande madre
ti guiderà nella tua avventura.
Banalità #AndreaMelis
Cadono le stelle,
scalda l'estate,
soffia fresco il maestrale.
La pioggia bagna,
il fuoco brucia, li politico ruba,
l'immigrato fa paura.
Così trascorrono i giorni
in piazzetta Facebook
in cui è tutto un "dove andremo a finire, signora mia"
e così il nostro stare sui social
è un immenso dialogo d'ascensore
con persone semisconosciute,
a parlare per tutto il tempo delle peggio banalità,
nell'attesa di arrivare prima o poi
al milionesimo piano
di nessun dove.
#AndreaMelis #ParoleUrgenti
scalda l'estate,
soffia fresco il maestrale.
La pioggia bagna,
il fuoco brucia, li politico ruba,
l'immigrato fa paura.
Così trascorrono i giorni
in piazzetta Facebook
in cui è tutto un "dove andremo a finire, signora mia"
e così il nostro stare sui social
è un immenso dialogo d'ascensore
con persone semisconosciute,
a parlare per tutto il tempo delle peggio banalità,
nell'attesa di arrivare prima o poi
al milionesimo piano
di nessun dove.
#AndreaMelis #ParoleUrgenti
lunedì 21 gennaio 2019
#Murakami #TokyoBlues
La storia di Toru un ragazzo adolescente che inizia il suo
percorso verso l’età adulta.
La giovinezza caratterizzata da un’amicizia importante,
viene fulminata da una morte improvvisa e scioccante che mette il protagonista
a confronto con la sofferenza con la quale dovrà convivere e che imparerà ad
essere parte integrante del suo vivere.
La grande città, l’iscrizione all'università, le lotte
studentesche, la vita sregolata di un acerbo uomo contribuiscono a comporre il
quadro della sua complessa personalità disincantata e nostalgica che crede
incapace di amare.
Arriveranno due anime attraenti che insegneranno a Toru il
potere dell’amore: una passione viva e pulsante per Midori che con semplicità e
lucentezza dell’anima lo mette in crisi con il suo eterno amore Naoko una nostalgica
passione che lo lega profondamente al passato e che gli impone l’attesa di una
condizione migliore a svantaggio della quale potrebbe perdere tutto quello che
la vita ha riservato per lui.
La malinconia che combatte contro la vitalità e l’entusiasmo
di un presente concreto.
Il racconto è denso di dialoghi e spaccati di vita che evidenziano
le differenze culturali tra oriente ed occidente e per questo la lettura ha la
forza di una calamita. Una densità di particolari straordinaria fa da contorno
alle splendide immagini che l’autore riesce a farci scaturire nella mente, scendendo
anche nei più peccaminosi particolari rimanendo di una dolce naturalezza.
Un romanzo tristemente splendido che lo annovera fra i
capolavori della letteratura orientale, ma al quale la nostra Italia ha
contribuito ad essere d’ispirazione poiché una meta del viaggio che ha portato l’autore
alla scrittura di questa storia.
“Per quanto uno possa raggiungere la verità, niente può lenire a sofferenza di perdere una persona amata. Non c’è verità, sincerità, forza, dolcezza che ci possa guarire da una sofferenza del genere. L’unica cosa che possiamo fare è superare la sofferenza attraverso la sofferenza, possibilmente cercando di trarne qualche insegnamento, pur sapendo che questo insegnamento non ci sarà di nessun aiuto la prossima volta che la sofferenza ci colpirà all'improvviso”
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...