Le tue gesta sono il tuo monumento.
Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
domenica 30 aprile 2023
venerdì 28 aprile 2023
Auguri
Oggi è il mio compleanno. 45anni.
Come sto? Bene: sono felice, realizzata, amata, amo.
Cosa manca?
Spesso penso al tempo, probabilmente capita quando cominci ad avvicinarti alla metà di secolo. Sai che non potrai avere tutto il tempo del mondo, come pensi quando sei adolescente. Purtroppo la vita si manifesta anche nella sua naturalità. Persone care se ne vanno, si invecchia, qualche dolorino cronico.
Eppure vorrei averne tanto di tempo: da dedicare alla mia famiglia, per viaggiare, da investire per imparare. Imparare cose diverse, di tanti argomenti. Fare esperienze, ubriacarmi di vita e di felicità.
Purtroppo l'unica cosa che si può controllare è quello che vogliamo fare perciò ogni giorno non mi tiro indietro, vivo forte. Mi butto, sbaglio, cammino, canto, disegno, abbraccio, consolo, mangio (soprattutto:)).
Voglio scendere nel profondo di me e conoscermi tutta per donarmi a chi amo sorridente e sicura.
Perciò avanti tutta!
lunedì 24 aprile 2023
MoreThanDuo
Ed ecco che mi tuffo nel mondo della musica. Un grande sogno coltivato da sempre che ora diventa realtà. Qualcosa che faccio per me, per star bene e per dimostrare che non è mai tardi e che nella vita bisogna sempre provare.
https://instagram.com/more_thanduo?igshid=ZDdkNTZiNTM=
lunedì 17 aprile 2023
Sbam
Le foglie cadono
come la neve
un colpo sordo
per sensi preziosi.
Spesso le cose passano
apparentemente non fanno rumore
ma portano con sé un boato nell'anima.
Egoismo
lasciar andare e/o intervenire
il senso di colpa.
Coperta di fango
la purezza di un cuore buono.
martedì 11 aprile 2023
Io contro tutti
L'arroganza del nostro tempo, la mancanza di empatia, la frustrazione, la rabbia.
Parlo da social media user, ma di sicuro l'essere connessi e sovraesposti ha fatto in modo che IO diventi il centro del mondo.
Le persone hanno iniziato ad anteporre la propria persona a tutto e tutti, di conseguenza si accendono gli animi ed egoismo e arroganza prevaricano di tutto . Il concetto di disponibile presto e subito aiuta a rafforzare il bisogno per se stesso a scapito degli altri. Termina l'autocritica.
Faccio esempio di una cosa capitata ieri: un tizio in monopattino in arrivo a tutta velocità e senza protezioni dice qlc perché noi in bicicletta ci siamo immessi in strada, rimanendo vicino al cordolo mentre passava lui e solo lui.
Già di partenza lui era in torto marcio, circolava in strada con un monopattino a tutta velocità senza, ma si è permesso comunque di inveire su chi intralciava la sua strada.
Ora nemmeno il pensiero "però nemmeno io eh sono tutto tutto in regola", "ho un mezzo elettrico loro sono in bicicletta con bambini magari piu difficoltoso manovrare" .... Insomma una qualsivoglia critica al proprio di comportamento anziché come prima cosa dire una roba a sproposito.
Io sono sicuramente troppo in modalità autogiudizio, tantoché spesso mi faccio pure problemi inesistenti, ma la famosa frase la mia libertà finisce dove inizia quella degli altri è una verità sacrosanta.
Imparare a convivere con gli altri che siano essere umani o animali e il primo passo per il rispetto. Penso al discorso degli orsi: lo abbattiamo perché hanno attaccato un uomo, quando siamo stati noi a ripopolare la zona ma poi quando scopriamo che la natura è la natura torniamo a volerla comandare.
lunedì 3 aprile 2023
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...