giovedì 24 novembre 2016

Ricerche

Perché alla fine tutti cerchiamo solo una storia da raccontare, la nostra!

Lido di Volano FE

lunedì 21 novembre 2016

After Dark - Haruki Murakami

Un bellissimo viaggio attraverso la notte vissuta da una una ragazza, semplice e sensibile, coinvolta in una serie di eventi che la porteranno a liberarsi di un peso sul cuore. 
Incontreremo assieme a lei un possibile amore disposto ad attenderla, un giovane ragazza cinese che entrerà nel suo cuore con la delicatezza di una farfalla, nuove amiche all'apparenza poco raccomandabili, conosciute in un luogo estraneo, in circostanze particolari che la condurranno a raccontare molto di se stessa. Il tutto mentre una presenza eterea dai capelli corvini, la pelle trasparente, di una bellezza quasi irreale, riposa su un letto di una camera asettica  in compagni di un televisore che talvolta emana piccoli segni di vita. 
Il lettore sarà il punto di osservazione silenzioso di un ciclo. 

Un libro bellissimo e intenso dalle atmosfere cupe e lontane di una metropoli giapponese, che nella notte nasconde ogni forma di umanità.  



sabato 19 novembre 2016

Educare

Educare un bambino utilizzando come espediente  il senso di colpa è una cosa estremamente sbagliata. Imparerà solo a vivere in funzione degli altri cercando di non scontentare nessuno e non riuscendo a far emergere il vero se stesso.

mercoledì 16 novembre 2016

#Bicameralismo perfetto

Il bicameralismo perfetto o paritario assegna identici poteri ad ambedue le CAMERE che formano il PARLAMENTO.

https://it.wikipedia.org/wiki/Bicameralismo_perfetto

Attualmente, in Italia, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno gli stessi poteri.

Vi sono comunque alcune differenze di composizione e di funzione tra Camera dei deputati e Senato della Repubblica.

Le differenze di composizione riguardano:

  • la diversa consistenza numerica: 630 deputati e 315 senatori elettivi (inclusi quelli eletti nelle circoscrizioni estere)
  • la presenza di senatori a vita non eletti:
  • gli ex Presidenti della Repubblica sono senatori a vita
  • il Presidente della Repubblica può nominare cinque senatori a vita, scelti fra quei cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario;
  • la differenza nell'elettorato attivo e passivo delle due camere:
  • sono elettori della Camera coloro che hanno la maggiore età, mentre occorrono 25 anni per votare per il Senato;
  • possono essere eletti alla Camera coloro che hanno compiuto 25 anni, mentre per il Senato occorre aver raggiunto i 40 anni;
  • I sistemi elettorali delle due camere sono differenti (quello del Senato deve essere su base regionale, in base all'articolo 57 della Costituzione).


Le differenze di funzione sono invece:

  • il Presidente del Senato sostituisce il Presidente della Repubblica in caso di morte, dimissioni o impossibilità a svolgere il ruolo, ed è considerato la seconda carica istituzionale dello stato (subito dopo il Presidente della Repubblica);
  • il Presidente della Camera dei deputati presiede anche le sedute a camere congiunte, ed è considerato la terza carica istituzionale dello stato.

I più visualizzati