Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
giovedì 21 febbraio 2019
giovedì 14 febbraio 2019
Sale d'aspetto
Gustave Klimt- Le tre età della donna
Quanto può acquistare importanza un'immagine in una sala d'aspetto?
Un minuto di lentezza ti consente di vedere, cercare informazioni, attribuirvi un significato personale e godere della bellezza di un tassello in più nel tuo bagaglio culturale.
Questo quadro in particolare che nemmeno conoscevo risveglia in me un sentimento di solidarietà femminile: la figura della donna così potente e così fragile al tempo stesso.
Sfruttate sempre i momenti di lentezza e raccoglimento che vi vengono concessi, saranno un patrimonio prezioso per il futuro.
![]() |
Gustave Klimt- Le tre età della donna |
lunedì 11 febbraio 2019
#Paragoni
Una giornata di sole, un lavoro riuscito bene, un sorriso di tua figlia, un parola dolce dal tuo compagno...la giornata è bella.
Un contrattempo, una discussione, il lunedì di lavoro, una multa, una fregatura in campo economico....e tutto diventa nero.
Siamo d'accordo: le cose che ci negano la felicità sono sempre mal accettate e parliamoci chiaro a nessuno piace avere un debito piuttosto che un imprevisto che grava su portafoglio o sullo stato emotivo in generale. Ma è necessario per questo lamentarsi? Sono cose veramente gravi tanto da crearci dei disturbi tali che inducano a rifuggire la realtà?
"Eeeh è un periodo che capitano tutte a me" .... "Non è possibile che accada questo"
E' insito nell'essere umano il lamento, o meglio è fisiologico, poiché ognuno di noi rapporta i propri guai, la propria esperienza alla propria singola vita ed è sacrosanto che le cose potevano sicuramente andare meglio.
Ma questi sono motivi reali per crearsi dei malesseri?
La vita è piena di "disturbi dalla felicità" e dobbiamo esserne consapevoli sin da subito e prima lo accettiamo prima vivremo meglio.
Non dico che bisogna raffrontare tutto ma quantomeno chiedersi una cosa sbagliata che ci accade può davvero procurarci una tristezza cosmica perenne.
Ci sono situazioni in cui il tunnel alla fine del viaggio è davvero buio e per rispetto a queste persone è un dovere dell'animo farsi coraggio e dare valore alla propria vita anche per quelli a cui questa viene negata. Ognuno di noi sceglie in funzione di quello che gli viene concesso e ogni scelta è sacra e insindacabile. Ritengo che ci siano però valori che devono essere rispettati a prescindere, una tra questi è proprio la vita.
Da adolescenti si fanno cazzate come se questa fosse scontata, ma è normale...non si ha la maturità per comprendere quanto sia importante. Alcune volte gli errori si pagano cari altre possono essere vere e proprie occasioni messe lì ad insegnarci quali sono le cose importanti.
Ci sono persone che non sbagliano mai altre che sbagliando imparano, ognuno avrà il suo modo per arrivare alla verità ma una volta conosciuta ha l'obbligo morale di rispettare i doni che gli sono stati fatti.
Un contrattempo, una discussione, il lunedì di lavoro, una multa, una fregatura in campo economico....e tutto diventa nero.
Siamo d'accordo: le cose che ci negano la felicità sono sempre mal accettate e parliamoci chiaro a nessuno piace avere un debito piuttosto che un imprevisto che grava su portafoglio o sullo stato emotivo in generale. Ma è necessario per questo lamentarsi? Sono cose veramente gravi tanto da crearci dei disturbi tali che inducano a rifuggire la realtà?
"Eeeh è un periodo che capitano tutte a me" .... "Non è possibile che accada questo"
E' insito nell'essere umano il lamento, o meglio è fisiologico, poiché ognuno di noi rapporta i propri guai, la propria esperienza alla propria singola vita ed è sacrosanto che le cose potevano sicuramente andare meglio.
Ma questi sono motivi reali per crearsi dei malesseri?
La vita è piena di "disturbi dalla felicità" e dobbiamo esserne consapevoli sin da subito e prima lo accettiamo prima vivremo meglio.
Non dico che bisogna raffrontare tutto ma quantomeno chiedersi una cosa sbagliata che ci accade può davvero procurarci una tristezza cosmica perenne.
Ci sono situazioni in cui il tunnel alla fine del viaggio è davvero buio e per rispetto a queste persone è un dovere dell'animo farsi coraggio e dare valore alla propria vita anche per quelli a cui questa viene negata. Ognuno di noi sceglie in funzione di quello che gli viene concesso e ogni scelta è sacra e insindacabile. Ritengo che ci siano però valori che devono essere rispettati a prescindere, una tra questi è proprio la vita.
Da adolescenti si fanno cazzate come se questa fosse scontata, ma è normale...non si ha la maturità per comprendere quanto sia importante. Alcune volte gli errori si pagano cari altre possono essere vere e proprie occasioni messe lì ad insegnarci quali sono le cose importanti.
Ci sono persone che non sbagliano mai altre che sbagliando imparano, ognuno avrà il suo modo per arrivare alla verità ma una volta conosciuta ha l'obbligo morale di rispettare i doni che gli sono stati fatti.
venerdì 8 febbraio 2019
giovedì 7 febbraio 2019
#Madre
Mamme ricordate sempre di essere solidali fra di voi, condividete ed aiutatevi.
L'aiuto sarà il primo gesto d'amore che farete nei confronti del vostro bambino e della vostra famiglia.
Non pensate di essere onnipotenti e non mettetevi mai a confronto. Ognuna ha la propria storia e il proprio vissuto e non ha bisogno di essere giudicata. Essere madre è un'esperienza splendida ma non può gravare solo sulle vostre spalle.
Contornatevi di persone che vogliono il vostro bene, probabilmente dovrete scremare ma saprete su chi potete contare.
Cercate di concedervi dei momenti di tranquillità con voi stesse se ne avete bisogno, fosse anche una banale doccia perché una persona serena fa del bene intorno a sé.
Cercate di non essere aggressive con chi chiamerete al vostro aiuto, lavorate su voi stesse perché non potrete fare tutto e dovrete accettare che ognuno farà ciò che avete chiesto a sua modo e solo per questo andrà ringraziato.
Amate il vostro bambino ma concedetevi il lusso dell'umanità.
L'aiuto sarà il primo gesto d'amore che farete nei confronti del vostro bambino e della vostra famiglia.
Non pensate di essere onnipotenti e non mettetevi mai a confronto. Ognuna ha la propria storia e il proprio vissuto e non ha bisogno di essere giudicata. Essere madre è un'esperienza splendida ma non può gravare solo sulle vostre spalle.
Contornatevi di persone che vogliono il vostro bene, probabilmente dovrete scremare ma saprete su chi potete contare.
Cercate di concedervi dei momenti di tranquillità con voi stesse se ne avete bisogno, fosse anche una banale doccia perché una persona serena fa del bene intorno a sé.
Cercate di non essere aggressive con chi chiamerete al vostro aiuto, lavorate su voi stesse perché non potrete fare tutto e dovrete accettare che ognuno farà ciò che avete chiesto a sua modo e solo per questo andrà ringraziato.
Amate il vostro bambino ma concedetevi il lusso dell'umanità.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Noi ci sposiamo ogni notte quanti sono i ritorni del sole. Io non voglio darti un figlio voglio darti la mia castità e ogni notte dive...
-
È difficile pensare che un giorno la vita girerà troppo veloce per te.. Mentre tutti scorre avrai difficoltà a camminare, ti risulterà diffi...