lunedì 16 settembre 2024

Diade

Madre e figlia... 

Non riesco a fare a meno di pensare a quella bambina, stretta tra le braccia di una madre che doveva essere per lei tutto fuorché il suo carnefice. 

Quando possiamo fidarci delle persone. E' vero di mezzo c'è sicuramente una malattia, non mi sento di dare spiegazioni diverse, ma come è possibile che si possa arrivare a questo? 

Leggo in mattinata che la donna era scossa dalla fine del matrimonio e che tempo addietro era stata alla guida di un avuto che in un incidente aveva portato alla morte la sua migliore amica. Una donna riservata, come lo siamo in tanti, con poche amicizie. 

Provo un'immensa tristezza per questa famiglia, per questo amore distrutto, per queste anime che non hanno potuto sentire la vita. 



domenica 15 settembre 2024

Nel blu

Nel blu

 La danzatrice della luna

volteggia nella notte

elegante e luminosa

raggio di luce

nel blu infinito. 

Libertà piena.

Silvia - circo Kino


martedì 10 settembre 2024

Genitori pessimi

Ho appena letto un articolo su Crepet che ci definisce i peggiori genitori di sempre.

Articolo qui Crepet su sapere.virgilio.it

Letto così fa incazzare a priori, poi vedi che la critica è relazionata al mondo della scuola e all' amministrazione dei mezzi scolastici che danno comunque spazio all' essenza felina sbraitante di genitori che non accettano insufficienze o critiche o altro.

Da una parte posso condividere alcune critiche ma dico e non con giustificazione, provate ad essere genitori oggi, anziché negli anni 80 poi ne parliamo....

La società di oggi non è matura, è piena di disagi di varie nature e la società la facciamo tutti sia io che Crepet che la maestra di mia figlia che il cantante Trap che il Ragazzo di paderno.

E' un insieme che rende difficile la vita a genitori e figli. Il mondo scuola è amministrato come un azienda e si perde di vista la missione a scapito del denaro. I genitori stanno poco con i fogli perché devono lavorare entrambi. I bisogni indotti sono all' esasperazione. Il mondo al collasso.

Insomma però se siamo giunti qui ora è perché siamo figli di altre generazioni,quindi la colpa è dell' ultimo della fila?



mercoledì 4 settembre 2024

Angosce

Diceva Jovanotti quando ancora scriveva bene:

"l'unico pericolo che senti veramente è quello di non riuscire più a sentire niente
di non riuscire più a sentire niente
il battito di un cuore dentro al petto
la passione che fa crescere un progetto
l'appetito la sete l'evoluzione in atto
l'energia che si scatena in un contatto"

E se fosse davvero questo il problema che avvolge le nuove generazioni?

La completa assenza di emozioni: eppure qualcuno direbbe come è possibile? Rispetto ai nostri tempi fanno esperienze sopra ogni aspettativa, viaggiano, posseggono tecnologia, denaro, capacità, studiano.
Eppure c'è qualcosa: un disagio latente, una totale assenza, incapacità di gestire le emozioni.
E dalla parte dei genitori cosa manca? Non credo siamo nella generazione del " ti do tutto quello che non ho avuto io" ma credo piu ad una superficialità dei rapporti perché impegnati in altro, ad una difficoltà a concentrarsi sulle esigenze di natura emotiva, incapacità di accettare che il disagio derivi da un apparente benessere.
Siamo al crash totale, due montagne opposte che non riescono ad incontrarsi.
E da qui ha origine il tutto.
Leggevo un commento di Luigi Zona in cui prova a dare spiegazioni, sottolineando anche il degrado culturale e di intelligenza delle nuove generazioni. Articolo qui
È la società che dovrebbe preoccuparci e invece non ci preoccupa. Continuiamo anche da adulti fare gli stupidi scambiandoci ’like’. E fra i ragazzi la percentuale degli angosciati è altissima.

 


I più visualizzati