Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
martedì 10 dicembre 2024
martedì 26 novembre 2024
lunedì 25 novembre 2024
C'è ancora domani ... Forse
Oggi è il giorno contro la violenza sulle donne e proprio ieri ho finito di vedere il film della Cortellesi "c'è ancora domani".
Ammetto che non è stato semplice digerirlo ma al tempo stesso ammetto che alcune sensazioni le ho vissute dentro casa. Ovviamente non a quei livelli ma dei lontani sentori c'erano.
La donna, come può intromettersi in un discorso relativo a politica, temi sociali? Spesso nelle discussioni di famiglia la domenica i temi accesi erano proprietà degli uomini, e qualsiasi cosa venisse detta da mamma o nonna non era presa altrettanto sul serio.
Nel film poi è davvero difficile digerire oltre alla violenza fisica, il modo di annullare completamente un essere umano sminuendolo davanti ai figli e qualsiasi altro essere umano. Un uomo che va a prostitute, considerato fatto normale, un uomo che beve ed è violento da tollerare perché ha fatto "du guere" un uomo che vende la figlia al miglior offerente per non averla come il peso futuro.
E questa donna che nonostante questo trattamento cerca di costruire un futuro migliore per sua figlia che vuole vedere innamorata e felice, di dare a se stessa una vittoria, una possibilità di riscatto e la trova in quel 2 giugno 1946 in cui per la prima volta le donne hanno potuto esprimere il loro parere.
Non sapremo che ne sarà di Delia e del suo futuro ma questo gesto ci fa credere che le cose cambieranno.
A distanza di 78 anni cosa è cambiato? Dove siamo arrivati? Quali le differenze?
Analizziamo la società.. .
martedì 19 novembre 2024
Dagli antichi la regola della modernità
https://it.wikipedia.org/wiki/Divide_et_impera
In un'epoca in cui tutti siamo schierati su un fronte piuttosto che un altro come fossimo fazioni di tifosi di squadre, ci facciamo la guerra mentre la guerra è da tutt'latra parte.
E' una strategia vecchia come il mondo eppure ancora oggi è utilizzata per evitare di catalizzare le attenzioni sui problemi veri per i quali invece un azione globale o condivisa potrebbe essere risolutiva.
lunedì 11 novembre 2024
Texture
Cosa ci rende unici nella moltitudine?
Un piccolo particolare solo nostro che ci distingue da chiunque altro.
Visibile o no....siamo diversi. Siamo caduti nel mondo come piccoli miracoli, spesso inconsci di questo enorme dono.
Chi dice che nascere sia una sfortuna perché si conosce qualcosa che un giorno ci verrà tolto, perché infine la vita sarà perdita, abbandono, tristezza, crudeltà.
Ma conosciamo nel cammino anche l'amore, la felicità, la conoscenza, la passione, la generosità, la condivisione e innumerevoli sentimenti a cui spesso non prestiamo attenzione ma che fanno la differenza, che donano alla vita la sua dignità.
Incredibile pensare che quel piccolo tassello che siamo nell' universo, possa essere notato, possa dare un valore.
Ebbene questo potere lo possiede ma solo se siamo noi stessi a dargli quel valore. Non perdiamo tempo, cerchiamo di imparare quanto più possibile, di amare con ogni energia che possediamo, di concederci alla passione fondante del nostro io. Impariamo a riconoscerci e liberiamoci al mondo. Una persona felice e realizzata, ha un potenziale enorme perché dentro ha un potere.
Cerchiamo di essere quel mattoncino sbeccato e rossiccio...
I più visualizzati
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Bella, era così bella che lo vedevi in faccia alla gente per strada, s'era sciacquata gli occhi: lei era appena passata e durava un...