lunedì 29 settembre 2025

Avere paura

 Oggi ho avuto paura....

Prima perché sopra il cielo di Milano sono passati due aerei apparentemente militari, che non sapevo dovessero essere li. La mente ovviamente è volata velocemente alla situazione internazionale ed è partita per la tangente fino a che mio marito mi ha detto che era un esercitazione.

Poi per una cosa davvero di cui aver paura, una ragazza che conosco ha perso sua figlia, 14 anni appena. E quel che è peggio sembra per colpa di qualcuno che ha una responsabilità di questo fatto.

È terribile il pensiero che mi raggiunge sulla morte di una figlia....non riesco nemmeno ad immaginare il tipo di dolore che ti taglia il respiro, ti riempie la mente e ti azzera ogni possibile sentimento.

Ho pianto per lei, perché non si meritava nulla di tutto ciò, una persona che sa godere delle cose semplici che ama la vita e che sa quali sono le cose importanti.

La devastazione che segue un avvenimento come questo non ha pari. Non si supera una cosa come questa. Forse un giorno potrà convivere con essa ma la felicità sarà sempre qualcosa che si guarda dalla finestra.

Esistere è un privilegio, spesso lo dimentichiamo. Bisogna investire ogni secondo della nostra esistenza a donare tutta l' umanità che abbiamo dentro. Vedrete quanto poco tempo ci sarà per fare tutte le inutili cose che spesso riempiono i nostri pensieri.

giovedì 25 settembre 2025

Federico Aldrovandi

 Vent'anni dall omicidio di Federico Aldrovandi.

Vent'anni da quella notte in cui una madre ha perso suo figlio.

Vent'anni di ricerca della verità e di una giustizia che non potrà ridare quel figlio alla sua famiglia.

Un triste anniversario che sottolinea quanto possa essere amara la vita, quanto possa essere difficile dimostrare la verità .

Omicidio di Federico Aldrovandi - Wikipedia https://share.google/nlDA6MrsXXJVHLwC1

mercoledì 24 settembre 2025

Assurdità del nostro tempo

 Ieri il primo volo con gli amici a 4 zampe nella stessa cabina.

Vincono i diritti degli esseri viventi.

Ieri altre persone hanno trovato la morte unicamente per abitare una zona della terra.

Il diritto di esistere non è nemmeno preso in considerazione.



sabato 20 settembre 2025

Risvegli

L' orrore abita i tuoi occhi, nel seno dell' infanzia distrutta dalle bombe

Cosa ricorderai del mondo che ha accolto la tua nascita?

Quanto odierai dopo aver ricevuto quelle ferite?

Visibili e sanguinanti ma anche silenziose, che non riusciranno ad avere voce.

Le parole le ritroverai forse quando le ore rincorrendosi, allenteranno il tuo dolore.

La ricordo mia nonna quando parlava della guerra: era un tempo lontano ma nei suoi ricordi alcuni momenti erano cristallizzati. Per quello credo che la semplice vita di tutti i giorni fosse una conquista di cui gioire.

Abbraccio mia figlia appena sveglia e mi sento fortunata che non debba essere lei a vivere quella disgrazia.

Mi sento fortunata ma mi sento male al pensiero che in ogni posto del mondo dove c'è una guerra, un bambino non possa svegliarsi al mattino con il solo pensiero di guardare un cartone sulle ginocchia di mamma o papà, abbracciando il suo peluche.

Foto di pixabay




giovedì 18 settembre 2025

Dibattiti

Ogni giorno vediamo notizie che scorrono sotto i nostri occhi alla velocità della luce....scrolliamo senza freni.

Passiamo da Gaza brucia a Sinner sbeffeggiato da Fedez: è quasi imbarazzante.

I pensieri che popolano la nostra mente hanno variabilità da disgrazie a inutili skibidiboppi, ma così è anche fuori, nella vita reale.

C'è molta confusione, ci sono schieramenti, c'è tanto di tutto e forse troppo.

È vero che il silenzio e complicità ma è altrettanto vero che il troppo chiasso fa perdere di vista le cose.

Abbiamo perso fiducia in ogni rappresentante governativo e ognuno a modo suo cerca di porre in risalto la causa che ritiene importante, sia essa Gaza o Ucraina o le altre millemila guerre che ci sono nel mondo. 

È giusto porre il dibattito in questo modo?

Mi sono spesso detta che la differenza si fain cabina elettorale ma credo anche che per quei pochi che ancora vanno la corretta via per le cose del mondo è questa.

E quindi come possiamo fare, noi che siamo dalla parte fortunata, per ora, del mondo?

Come possiamo fare si che le cose cambino? Ma soprattutto possiamo fare ancora qualcosa? 


mercoledì 17 settembre 2025

Ci sono comandamenti non scritti

ricorda che non puoi controllare tutto. 

La società di oggi, la tecnologia, ci ingannano pensando di riuscire a prevedere ma la realtà è che invece bisogna imparare ad accettare.
La vita accade, nella sua estrema ferocia e nella sua immensa bellezza.
Siamo piccoli di fronte a questa grandezza e occorre comprenderlo nuovamente, si è perso il senso.





martedì 16 settembre 2025

Confronti

L'amor che move il sole e l'altre stelle. 

Dante Alighieri 

L' odio e il potere manovrano i popoli e ne decidono le sorti.
2025



lunedì 15 settembre 2025

Il profitto

Questo weekend ho iniziato a vedere il documentario su Netflix "buy now" l'inganno del consumismo.

Sono tantissime le riflessioni da fare e noto com dispiacere che purtroppo in pochi le fanno....

Credo che in primis la cosa che più fa arrabbiare è che questi grandi gruppi come Amazon, Shein etc abbiamo individuato un sistema infallibile e studiato alla perfezione che induce a comprare e questo è nulla se si pensa che sviluppando un adeguato senso critico si dovrebbe da solo arrivare a capire che è insostenibile questo ritmo.

Il peggio è la collusione con un sistema che è foraggiato dai governi! 

Basti pensare che la logica dei rifiuti quindi del riciclo è demandata a ogni singolo paese, alla peggio questi rifiuto vengono bruciati. E per rifiuti si parla di tonnellate di roba invenduta,  nel caso del cibo deperita,  che deve essere smaltita e di cui buona parte è totalmente non riciclabile.

Il rifiuto non è un problema dell azienda che produce ma diventa un problema del mondo, che difficilmente trova soluzione.

Solo le leggi possono mettere un tetto alle produzioni ma nessuno anche solo tenta di farlo.

La massimizzazione del profitto non è fermata da nessun principio di etica.

Le aziende di elettronica hanno sfruttato molto bene il criterio dell' obsolescenza programmata: oggetti impossibili da riparare devono essere sostituiti dal nuovo.

Anche qui i governi dovrebbero incidere sull argomento creando leggi che consentano vie diverse o comunque un freno alla produttività in costante escalation che so ponendo un limite su ogni modello ovvero che deve avere caratteristiche differenti profondamente dal precedente modello, magari inserendo dei termini.

Secondo me ci potrebbero essere cose da fare senza farci credere che solo il popolino ha la possibilità di cambiare le cose ma dovrebbero essere sviluppati attacchi frontali a queste multinazionali che sono piene di avvocati e di denaro fino quasi a comprarlo uno stato.

Basti pensare a Bezos che affitta Venezia intera per sposarsi: questo è l' emblema del capitalismo.

La sinistra dov'è? Quando tornerà ad occuparsi davvero di contrastare l'impero?

Oppure dobbiamo pensare che anche loro abbiano in fondo cambiato bandiera?

Foto di Moondance



sabato 13 settembre 2025

Analisi

 Credo ci voglia una vita intera per analizzare se stessi: da dove si proviene, la famiglia,  le dinamiche relazionali.

Ci portiamo dentro moltissimo di tutto questo: chi dice che una famiglia sana, fondata su amore e rispetto, genera individui "a posto".

Chi non lo pensa della propria? Eppure vediamo ogni giorno attimi di follia e senza troppo esagerare riconosciamo in altri tratti caratteriali che provengono da difficoltà emotive provate in infanzia.

Più facile vederlo in altri, più difficile in sé stessi: analizzarsi, mettersi in discussione è da sempre difficoltoso perché include il senso critico.

Oltremodo mettere sotto una luce oggettiva ciò che è pieno di sentimenti, attaccamento ai genitori, traumi familiari, genera in noi una barriera di difesa.

Aprirsi significa scoprire il proprio cuore e la propria mente, prendere coscienza delle imperfezioni, analizzarle e possibilmente risolverle.

Quante volte ho pensato ad un terapista .... Sarebbe come praticare uno sport, allenare il nostro io a star bene perché come il fisico anche l' anima ha bisogno di scaricarsi e vuotarsi da pesi superflui.



venerdì 12 settembre 2025

Stefano Benni

Bisogna assomigliare alle parole che si dicono. 
Forse non parola per parola, ma insomma ci siamo capiti.



giovedì 11 settembre 2025

Pedala pedala

 Mi vedo con la bici mentre passo per le vie del paesello, con la mente immersa in tutti i miei pensieri: la scuola, la lezione prova di pilates, come si sveglieranno le bambine, la nuova canzone da provare, da che quadro elettrico iniziare i rilievi, la voglia di vedere mia mamma sorridente.

La vita di tutti i giorni ci riempie la mente mentre il mondo scorre in altri angoli di mondo.

Sotto le bombe a Gaza, sulla barca di un pescatore nelle Filippine, in una baracca nelle Favelas, sulle strade di Tokio.

Tutti conduciamo la nostra vita: piccola, semplice ma la nostra.

Nessuno dovrebbe avere il diritto di decidere della nostra vita, delle sorti del mondo, della direzione da prendere.

In un mondo ideale dovremmo essere capaci di cavarcela da soli, di rispettarci, di regolare la nostra società e invece...

Leggiamo ogni giorno che in qualche punto del mondo qualcuno accende un focolaio, commette azioni che minano gli equilibri .... La natura dell' uomo ci fa riscoprire la sua immensa ignoranza.



mercoledì 10 settembre 2025

Non avere occhi per capire


Un disperato segno d'esistenza 
Lezione di una natura che sopravvive 
Geme il presente un lento suono di morte
La bellezza dell'essere 
Annientata dalla cieca violenza

la civiltà è un dio bifronte 
Per una perla 
Uno sterco all esatto opposto 

Una condizione misera
Suona a condanna

martedì 9 settembre 2025

Terzo canto - Free palestine

Mia figlia questa notte si è sognata la guerra.




In questi giorni in cui è cresciuta la protesta contro Israele, in questi giorni in cui se ne parla di più, forse qualche immagine di troppo vista al telegiornale.....
Come spiegare ciò che accade: come dirle che la guerra nella società di oggi è presente in tante parti del mondo, come farle capire cos'è e perché la fanno?
Cosa può pensare un bambino di fronte alla catastrofe umanitaria che sta succedendo in quella zona?

Si soffre tutti vedendo cosa succede, si soffre al pensiero che la popolazione sia incastrata in una fetta di terra e che non possa e non riesca ad uscire per salvarsi la vita ma anzi venga ingannata per essere uccisa 
Non riesco a pensare che questo mondo ad oggi sia possibile, non riesco a capacitarmi di come, in nome di una sudditanza eterna all' America, continuiamo come governo a non prendere posizione.

Dante citava nel suo libro il girone degli ignavi ovvero coloro che durante la loro vita non hanno mai agito né nel bene né nel male, senza mai osare avere un'idea propria, ma limitandosi ad adeguarsi sempre a quella del più forte. 

L'Italia si sta comportando esattamente in questo modo. Attenzione ala punizione nella divina commedia: in morte destinati ad inseguire un’insegna, simbolo della loro viltà venendo punti da insetti, vespe e mosconi, creando ferite sanguinanti che mischiandosi con le lacrime a terra alimentavano vermi.  
È chiaro il disprezzo che Dante sente per questi individui. Non li ritiene neppure 
degni di entrare nell'Inferno. Non li vogliono né i diavoli né gli angeli.

E intanto non prepariamo il back to school......




domenica 7 settembre 2025

Boh

 Ieri sono stata in un bar a fare colazione con la mia famiglia. Come solito le bimbe hanno fatto un po’ di casino e mi stavo preoccupando di prendere le cose e portarle alle ragazze del bar. Una ragazza molto gentile mi ha detto “stai tranquilla e goditi la tua colazione, già che uno viene fuori al sabato a far colazione deve stare sereno”.

Questa cosa mi ha colpito molto: in realtà io faccio spesso colazione al bar quindi non mi sentivo di dover aver un trattamento speciale. Ho pensato a questo questo concetto in larga scala e immaginavo a come le persone abbienti che trascorrono la loro vita a non doversi preoccupare del cibo, di cosa mettere in tavola, di dove fare la spesa per risparmiare un po’ e che si dedicano invece anima e corpo a ciò che vogliono ad esempio solo all'educazione dei figli o alla propria passione o insomma a qualsiasi altra cosa.

Non so il momento della colazione loro potrebbero viverlo approfittando per parlare ad esempio, mentre altri mettono in tavola una colazione sana attenta ai gusti di tutti e alla salute.

Non mi sveglio certo ora pensando che esistono i ricchi ma sono cosciente che ci sono tantissimi altri che in ogni momento devono fare i conti sempre è una colazione al bar e’ un lusso. Caspita ne avrebbero diritto tutti.

C’è molto divario fra i ceti sociali .

Vero forse che il ceto medio spende di più ma facciamo una analisi: lo società è improntata sull’ immagine, far vedere che si è sempre al top, cene, casa, vacanze, macchina. I bambini subiscono il confronto a scuola quando un compagno fa la festa di compleanno super, lo zaino ultimo grido, il concerto del gruppo preferito.

Una società che urla contro le discriminazioni e ne fa invece una routine sociale quotidiana. 




giovedì 4 settembre 2025

Springtime

 

Via Andreani 



In un attimo la primavera se n'è andata, ti giri ed è estate. Quest' anno passata in fretta in realtà, veloce come la società di oggi.

Se azzerassimo per un secondo il vortice che ci attanaglia potremmo vedere aprirsi un fiore, sapremmo quanta fatica si fa per mettere nuove gemme, vedremmo le rondini nel cielo.

Tutto passa velocemente, l' importanza di ciò che ci accade intorno dovrebbe avere risalto perché ogni minuto è un'evoluzione.

mercoledì 3 settembre 2025

Valerio Berruti - More than kids - Palazzo Reale

 Quest' estate ho visto la mostra di Berruti a Palazzo Reale intitolata "More than kids", incuriosita dalla "giostra di Nina" ho coinvolto la mia famiglia in un pomeriggio di arte.

Piacevolmente sorpresa dalla bellezza delle opere e dal loro significato, scopro che Valerio è un coetaneo che ha centrato sull'infanzia e sulla figura del bambino la maggioranza delle sue opere e che è legato al mondo della musica. 

Ha disegnato la copertina dell' album di Dalla "angoli del cielo" ha potuto avere il maestro Sakamoto come creatore della musica di una sua video animazione realizzata con il montaggio di oltre 300 disegni in preziosa lacca su carta giapponese.

Alla mostra di palazzo reale nell' opera Don’t let me be wrong, la grande scultura allestita nel cortile del palazzo la musica è di Daddy G dei Massive Attack.
Le video-animazioni Lilith hanno la colonna sonora di Rodrigo D’Erasmo, e Cercare silenzio il suono di Samuel Romano, storica voce dei Subsonica.

Nell'opera "Nel nome del Padre" (2024) di Valerio Berruti, i bambini rappresentano i conflitti in corso nel mondo, con ogni scultura che simboleggia una guerra diversa, guardando tutti verso la stessa direzione, ignari o assuefatti alla violenza che li circonda. 
Nel nome del padre


Valerio Berruti More than kids 

I più visualizzati