Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
domenica 12 ottobre 2014
Zygmut Bauman - La solitudine del cittadino globale
In altre parole la civiltà libera dalla paura o quantomeno rende le paure meno terribili e intense di quanto altrimenti lo sarebbero. In cambio pone restrizioni alla libertà individuale. Agli essere umani non è concesso perseguire tutto quello che desiderano dal profondo e quasi nulla può essere perseguito nel modo desiderato. Gli istinti sono tenuti a freno o del tutto soppressi: una condizione infelice governata dal disagio psichico dalla nevrosi e dalla ribellione. I malesseri e i comportamenti devianti più comuni, suggerisce Freud, nascono dal sacrificio di buona parte della libertà individuale in cambio di qualunque cosa serva a garantirci, collettivamente o singolarmente, una maggiore sicurezza individuale.
domenica 5 ottobre 2014
venerdì 3 ottobre 2014
lunedì 15 settembre 2014
Ascolto
Ascoltare gli altri è difficile.
Ci sono giorni in cui riesci perché sei inattaccabile e altri in cui sei come una spugna: assorbi i loro dolori ma non è detto che riesci a strizzare questa spugna per farli scivolare via.
E il cuore poi fa male
Ci sono giorni in cui riesci perché sei inattaccabile e altri in cui sei come una spugna: assorbi i loro dolori ma non è detto che riesci a strizzare questa spugna per farli scivolare via.
E il cuore poi fa male
mercoledì 10 settembre 2014
....con lo sguardo a ieri!
Mi vedo spesso, quando ho un attimo per mettermi lì tranquilla a guardare qualcosa, andare su youtube e cercare filmati di grandi del passato, citandone uno, Gaber. Voglio sentire che siamo altro, che l'essere umano è qualcosa di strepitoso, incantevole, commovente, intenso. La forma di intelligenza per eccellenza.
Non posso pensare che tutto si riduca alla povertà d'animo e di coscienza che vedo oggi intorno a me.
Allo stesso tempo però quando tutti i giorni mi riempio la bocca di ricerca del nuovo, del cambio di mentalità, dell'opera positiva dei giovani non capisco perché anch'io cado nell'errore di guardare più spesso al passato che al futuro. Anche questa è una forma di "comfort" che non lascia spazio all'innovazione, quasi si avesse sempre bisogno del conforto di qualcosa andato bene per trovare una via già percorsa. Semplicemente però credo che ogni epoca, ogni periodo abbia avuto i suoi innovatori, i suoi intellettuali, i suoi "degni di nota" che lo sono stati nel loro momento. Forse oggi si ha paura di affrontare la novità o forse si è talmente stanchi che si preferisce vedere le lotte degli altri, giudicarle, standosene tranquilli e poco coinvolti. Oggi viviamo un grande inganno: credere che si stia progredendo facendo grandi passi grazie alla tecnologia e la velocità con cui scambiamo le informazioni, in questo modo smart: dal rapporto familiare e sociale, al dirigere un'azienda o meglio ancora uno stato. Il pensiero e la riflessione sono necessari sempre in ogni campo e questi hanno bisogno di tempo e dedizione. Velocità per cosa?! La grande contraddizione della valanga di informazioni che invadono la nostra vita è che di ognuna si legge solo 1/10 di ciò che contiene, non si approfondisce per non perdere tempo e non si nutre così l'intelligenza e lo studio.
Leggevo nel libro di Luporini che lui e Gaber si trovavano una volta all'anno nella casa in Versilia e si prendevano il tempo che gli serviva per chiacchierare ed analizzare il tempo che stavano vivendo e da queste discussioni prendevano vita gli spettacoli di Gaber che è innegabile siano tutt'ora attualissimi. E' vero che poche sono le cose cambiate: i problemi di allora sono li stessi di oggi, purtroppo. Però anche solo nel nostro piccolo, staccandoci un poco da quella che è la corsa di ogni giorno e riflettendo sul percorso del proprio io si aprono grandi riflessioni e si minimizzano tutte quelle cose che ci sembrano enormi e degne di un'attenzione che in realtà non meritano. I rapporti umani, il buon senso, la coerenza, la forza delle proprie idee: sono queste le cose che ci rendono speciali e sopratutto testimoniano, dando l'esempio, che si può essere migliori. Migliori non postando una battaglia sul web contro il politico di turno ma affermando con forza e tenacia il nostro io attraverso un comportamento coerente con la nostra idea, in rete e nella realtà. Riprendiamoci la vita e restiamo umani!
Non posso pensare che tutto si riduca alla povertà d'animo e di coscienza che vedo oggi intorno a me.
Allo stesso tempo però quando tutti i giorni mi riempio la bocca di ricerca del nuovo, del cambio di mentalità, dell'opera positiva dei giovani non capisco perché anch'io cado nell'errore di guardare più spesso al passato che al futuro. Anche questa è una forma di "comfort" che non lascia spazio all'innovazione, quasi si avesse sempre bisogno del conforto di qualcosa andato bene per trovare una via già percorsa. Semplicemente però credo che ogni epoca, ogni periodo abbia avuto i suoi innovatori, i suoi intellettuali, i suoi "degni di nota" che lo sono stati nel loro momento. Forse oggi si ha paura di affrontare la novità o forse si è talmente stanchi che si preferisce vedere le lotte degli altri, giudicarle, standosene tranquilli e poco coinvolti. Oggi viviamo un grande inganno: credere che si stia progredendo facendo grandi passi grazie alla tecnologia e la velocità con cui scambiamo le informazioni, in questo modo smart: dal rapporto familiare e sociale, al dirigere un'azienda o meglio ancora uno stato. Il pensiero e la riflessione sono necessari sempre in ogni campo e questi hanno bisogno di tempo e dedizione. Velocità per cosa?! La grande contraddizione della valanga di informazioni che invadono la nostra vita è che di ognuna si legge solo 1/10 di ciò che contiene, non si approfondisce per non perdere tempo e non si nutre così l'intelligenza e lo studio.
Leggevo nel libro di Luporini che lui e Gaber si trovavano una volta all'anno nella casa in Versilia e si prendevano il tempo che gli serviva per chiacchierare ed analizzare il tempo che stavano vivendo e da queste discussioni prendevano vita gli spettacoli di Gaber che è innegabile siano tutt'ora attualissimi. E' vero che poche sono le cose cambiate: i problemi di allora sono li stessi di oggi, purtroppo. Però anche solo nel nostro piccolo, staccandoci un poco da quella che è la corsa di ogni giorno e riflettendo sul percorso del proprio io si aprono grandi riflessioni e si minimizzano tutte quelle cose che ci sembrano enormi e degne di un'attenzione che in realtà non meritano. I rapporti umani, il buon senso, la coerenza, la forza delle proprie idee: sono queste le cose che ci rendono speciali e sopratutto testimoniano, dando l'esempio, che si può essere migliori. Migliori non postando una battaglia sul web contro il politico di turno ma affermando con forza e tenacia il nostro io attraverso un comportamento coerente con la nostra idea, in rete e nella realtà. Riprendiamoci la vita e restiamo umani!
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Non muore niente di importante questa notte! Solo 4 brutti ceffi su una nave di merda! L'unico dispiacere stanotte è che negli anni futu...