Noi ci sposiamo ogni notte
quanti sono i ritorni del sole.
Io non voglio darti un figlio
voglio darti la mia castità
e ogni notte divento vergine.
Voglio darti il mio principio
e ogni notte ti do le mie vene migliori.
Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
venerdì 30 novembre 2018
#grandefratello
Le pagine di cronaca vedono spiccare la notizia di un maestro 64enne che maltrattava i bambini di un asilo a Pero.
Pochi giorni fa passa alla Camera la legge sulla videosorveglianza negli asili.
Il trafiletto a fianco vede la discordanza del PD.
Innanzitutto penso ci siano lavori tali per cui, non si possa raggiungere l'età pensionabile in quella stessa mansione: un maestro a 64 anni potrebbe essere stanco e demotivato e perciò non più in grado di educare bambini così piccoli. Sarebbe da valutare con test psicologici.
Il comportamento poi del PD di fronte a questa legge è decisamente opinabile: ad oggi ho sempre sponsorizzato la difesa dei lavoratori, purché giusta. In questo caso mi sembra che si voglia difendere il rapporto con i sindacati di tutela dei lavoratori.
E' vero la videocamera può essere un'arma a doppio taglio che vede un controllo sulla mansione e che può dare luogo a interpretazioni sui comportamenti lavorativi, ma credo che si debba mirare più in alto ovvero a verificare cosa succede in un luogo pubblico, lontano dagli occhi di tutti in cui sono presenti minori o persone non autosufficienti gestiti da altri.
Nella proposta parlamentare si parla di videocamere a circuito chiuso le cui registrazioni saranno visibili, dopo denuncia, "solo dalle forze di polizia". Le telecamere non dovranno essere fornite "di dispositivi di comunicazione con risorse esterne".
Non vedo quindi il problema, anzi mi sembra uno strumento di certezza molto efficace in situazioni in cui vale "la mia parola contro la tua.".
Pochi giorni fa passa alla Camera la legge sulla videosorveglianza negli asili.
Il trafiletto a fianco vede la discordanza del PD.
Innanzitutto penso ci siano lavori tali per cui, non si possa raggiungere l'età pensionabile in quella stessa mansione: un maestro a 64 anni potrebbe essere stanco e demotivato e perciò non più in grado di educare bambini così piccoli. Sarebbe da valutare con test psicologici.
Il comportamento poi del PD di fronte a questa legge è decisamente opinabile: ad oggi ho sempre sponsorizzato la difesa dei lavoratori, purché giusta. In questo caso mi sembra che si voglia difendere il rapporto con i sindacati di tutela dei lavoratori.
E' vero la videocamera può essere un'arma a doppio taglio che vede un controllo sulla mansione e che può dare luogo a interpretazioni sui comportamenti lavorativi, ma credo che si debba mirare più in alto ovvero a verificare cosa succede in un luogo pubblico, lontano dagli occhi di tutti in cui sono presenti minori o persone non autosufficienti gestiti da altri.
Nella proposta parlamentare si parla di videocamere a circuito chiuso le cui registrazioni saranno visibili, dopo denuncia, "solo dalle forze di polizia". Le telecamere non dovranno essere fornite "di dispositivi di comunicazione con risorse esterne".
Non vedo quindi il problema, anzi mi sembra uno strumento di certezza molto efficace in situazioni in cui vale "la mia parola contro la tua.".
Lasciare i propri figli o i propri cari in mano ad estranei implica necessariamente un sentimento di massima fiducia verso gli affidatari perciò occorre anche che vi sia la certezza della valutazione di situazioni dubbie.
Ricordiamo che i danni per queste situazioni sono irreversibili: persone che subiscono maltrattati rimangono segnati per tutta la vita.
mercoledì 21 novembre 2018
Eroi di ogni giorno
Il giorno si leva trionfante nel cielo.
Come il capitano di una nave salpo dal mio porto
verso la fortuna che risiede nel giorno nuovo.
E' un avvicendarsi di incontri lungo il cammino
lo specchio della rosa camuna illuminato
la ragazza dagli occhi chiari assorta nei suoi pensieri
il grigio volatile che si riscalda a bordo del comignolo
il cucciolo che festoso passeggia accanto al suo padrone.
In questo mare c'è qualcosa di casa
in questo susseguirsi di immagini statiche
ruota il vortice della vita
la freschezza del risveglio
e la scommessa del nuovo giorno.
Come il capitano di una nave salpo dal mio porto
verso la fortuna che risiede nel giorno nuovo.
E' un avvicendarsi di incontri lungo il cammino
lo specchio della rosa camuna illuminato
la ragazza dagli occhi chiari assorta nei suoi pensieri
il grigio volatile che si riscalda a bordo del comignolo
il cucciolo che festoso passeggia accanto al suo padrone.
In questo mare c'è qualcosa di casa
in questo susseguirsi di immagini statiche
ruota il vortice della vita
la freschezza del risveglio
e la scommessa del nuovo giorno.
lunedì 19 novembre 2018
martedì 13 novembre 2018
#esser poeta
Se vuoi essere un poeta, non venga una lingua nuova che ognuno possa comprendere.
Se vuoi essere poeta, rivela verità nuove che il mondo non possa negare.
Lawrence Ferlinghetti
Se vuoi essere poeta, rivela verità nuove che il mondo non possa negare.
Lawrence Ferlinghetti
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...