Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
lunedì 19 settembre 2011
Nietzsche - La donna e il bambino - L'odio delle donne
L'odio delle donne - Quando odiano le donne sono più pericolose degli uomini. Innanzitutto perchè, una volta destatosi in loro un sentimento ostile, non le frena alcun pensiero di equità ma lasciano crescere indisturbato il loro odio sino alle estereme conseguenze; inoltre perchè sono avvezze a trovare le piaghe (che sono di ogni uomo, di ogni partito) e scavarvi dentro; e in questo le serve splendidamente la loro intelligenza affilata come un pugnale (mentre gli uomini, alla vista delle ferite, sono portati al riserbo, alla generosità e spesso alla conciliazione.
domenica 18 settembre 2011
Appunti di riflessione dal Festival Filosofia - Natoli Bauman Galimberti
...l'esperimento è una violenza che facciamo alla natura per sapere i suoi segreti..
..un periodo storico in cui il prodotto ha cambiato il produttore....
...con la guerra diamo la morte agli altri paradossalmente per salvare la nostra...
...più la scienza conosce la natura più cerca modi e tecniche per estraniarsene...
...più si accrescono i mezzi più si perdono i fini....
...l'uomo rifiuta la morte....la scienza ci ha dato i mezzi per allungare la nostra vita e paradossalmente cerca quelli per toglierla....
...il colpo di genio del cristianesimo è stato l'inganno della vita eterna...
...la malattia è il momento in cui scindiamo l'io dal nostro corpo...
...se togliessimo la parola Dio dalla storia contemporanea tutto avrebbe un senso ugualmente? e proviamo a sostiuirla con la parola denaro o mercato...
...abbiamo perduto lo scopo...
....siamo arrivati a pensare alla natura come ad una materia prima: guardiamo il suolo e vediamo l'energia del sottosuolo, guardiamo una foresta e vediamo disboscamento per campi di allevamento o piantagioni, non pensiamo più alla natura come un luogo da abitare....
...realizzare compatibilità non acutizzando le divergenze senza pensare alla durata eterna...perchè tutto ha un ciclo, un inizio ed una fine...
..un periodo storico in cui il prodotto ha cambiato il produttore....
...con la guerra diamo la morte agli altri paradossalmente per salvare la nostra...
...più la scienza conosce la natura più cerca modi e tecniche per estraniarsene...
...più si accrescono i mezzi più si perdono i fini....
...l'uomo rifiuta la morte....la scienza ci ha dato i mezzi per allungare la nostra vita e paradossalmente cerca quelli per toglierla....
...il colpo di genio del cristianesimo è stato l'inganno della vita eterna...
...la malattia è il momento in cui scindiamo l'io dal nostro corpo...
...se togliessimo la parola Dio dalla storia contemporanea tutto avrebbe un senso ugualmente? e proviamo a sostiuirla con la parola denaro o mercato...
...abbiamo perduto lo scopo...
....siamo arrivati a pensare alla natura come ad una materia prima: guardiamo il suolo e vediamo l'energia del sottosuolo, guardiamo una foresta e vediamo disboscamento per campi di allevamento o piantagioni, non pensiamo più alla natura come un luogo da abitare....
...realizzare compatibilità non acutizzando le divergenze senza pensare alla durata eterna...perchè tutto ha un ciclo, un inizio ed una fine...
venerdì 16 settembre 2011
giovedì 15 settembre 2011
Nietzsche - L'amore solo con se stesso
Amore e odio - Amore e odio non sono ciechi, ma accecati dal fuoco che portano in sè
Il primo pensiero della giornata - Il modo migliore per iniziare bene la giornata è quello di svegliarsi pensando se in qesto giorno non si possa dar gioia ad almeno una persona. Se questo valesse a sostituire l'abitudine religiosa alla preghiera, i nostri simili trarrebbero vantaggio da questo cambiamento.
Destino umano - Chi pensa profondamente sa di avere sempre torto, comunque agisca e giudichi.
Il primo pensiero della giornata - Il modo migliore per iniziare bene la giornata è quello di svegliarsi pensando se in qesto giorno non si possa dar gioia ad almeno una persona. Se questo valesse a sostituire l'abitudine religiosa alla preghiera, i nostri simili trarrebbero vantaggio da questo cambiamento.
Destino umano - Chi pensa profondamente sa di avere sempre torto, comunque agisca e giudichi.
Sartre - "L'essere e il nulla"
L’amore è conflitto.
Perché l’amante vuole essere amato? Se l’amore, infatti, fosse puro desiderio
di possesso fisico, potrebbe essere, nella maggior parte dei casi, facilmente
soddisfatto. […]
L’amore vuole imprigionare la “coscienza”. Ma perché lo vuole? E come? La nozione di “proprietà” con la quale si definisce così spesso l’amore non può essere, infatti, la prima. Perché dovrei volermi appropriare di altri se non fosse perché altri mi fa essere? Ma ciò implica un certo modo di appropriazione: è della libertà di altri in quanto tale che noi vogliamo impadronirci. […]
Chi vuol essere amato, non desidera di asservire l’essere amato. Non tiene affatto a diventare l’oggetto di una passione selvaggia e meccanica. Non vuole possedere un automa; e se si vuole umiliarlo, basta rappresentargli la passione dell’amata come risultato di un determinismo psicologico: l’amante si sentirà sminuito nel suo amore e nel suo essere. […]
Vuole possedere una libertà come libertà.
L’amore vuole imprigionare la “coscienza”. Ma perché lo vuole? E come? La nozione di “proprietà” con la quale si definisce così spesso l’amore non può essere, infatti, la prima. Perché dovrei volermi appropriare di altri se non fosse perché altri mi fa essere? Ma ciò implica un certo modo di appropriazione: è della libertà di altri in quanto tale che noi vogliamo impadronirci. […]
Chi vuol essere amato, non desidera di asservire l’essere amato. Non tiene affatto a diventare l’oggetto di una passione selvaggia e meccanica. Non vuole possedere un automa; e se si vuole umiliarlo, basta rappresentargli la passione dell’amata come risultato di un determinismo psicologico: l’amante si sentirà sminuito nel suo amore e nel suo essere. […]
Vuole possedere una libertà come libertà.
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
È difficile pensare che un giorno la vita girerà troppo veloce per te.. Mentre tutti scorre avrai difficoltà a camminare, ti risulterà diffi...
-
Noi ci sposiamo ogni notte quanti sono i ritorni del sole. Io non voglio darti un figlio voglio darti la mia castità e ogni notte dive...