Sei il mio tormento
viso nei miei occhi
calore nel cuore
brivido sulla schiena.
Emozione che m'agiti
quando anche le acque
sono quiete
e il fiume danza lento
verso il suo mare.
Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
giovedì 13 marzo 2014
martedì 11 marzo 2014
Malato il mondo
Soffre il mondo
di un male viscido e silenzioso
l'oblio dell’assenza:
assenza d’amore
assenza di bellezza
di candida purezza.
La sordida linfa
nutre discepoli
di umana tragedia
Straziante grida d'aiuto
vibra la terra, distruggendo.
Acque tenebrose e violente
sommergono le terre:
sangue da una ferita viva, pulsante.
Flebile e fioca
fiamma di speranza
rischiara timidamente
attorno.
di un male viscido e silenzioso
l'oblio dell’assenza:
assenza d’amore
assenza di bellezza
di candida purezza.
La sordida linfa
nutre discepoli
di umana tragedia
Straziante grida d'aiuto
vibra la terra, distruggendo.
Acque tenebrose e violente
sommergono le terre:
sangue da una ferita viva, pulsante.
Flebile e fioca
fiamma di speranza
rischiara timidamente
attorno.
giovedì 27 febbraio 2014
Profitto
Il profitto, quale demonio più grande!
Io vorrei sapere fino a che punto una persona può arricchirsi speculando su tutto e tutti senza farsi delle domande. Sono convinta che avere più degli altri deve portarti prima o poi a un punto in cui dici "ma è veramente giusto che io possieda tutto questo?". L'etica questa grande sconosciuta dovrebbe portare la mente ad una dimensione umana riconducendoti al concetto di condivisione.
Nel mondo occidentale chi è cosi ricco ha perduto l'oggettività, non si è mai fermato a pensare che più della metà del mondo ha problemi di cibo, malattie, guerre.
Come si può essere felici se non lo sono tutti?
mercoledì 26 febbraio 2014
# io in due
Amare una persona significa anche saper mettere da parte se
stessi e andare incontro all’altro soprattutto se è in un periodo di difficoltà
di qualsiasi natura. Questo vale per entrambi perché in una coppia non si è
soli quindi nel limite del possibile tenere sempre bene presente che a portare
avanti una storia d’amore si è in due. Se dall’una ci sono difficoltà dall’altra
vanno capite ma al tempo stesso non bisogna approfittarne perché la linfa
vitale deve scorrere da entrambi i cuori. Mai dare nulla per scontato e amare sempre incondizionatamente
Servizio pubblico
La Rai è un servizio pubblico e come tale dovrebbe fornire informazioni e servizi utili al cittadino. Ai tempi del maestro Manzi il governo chiese alla Rai una trasmissione per insegnare a leggere e a scrivere agli analfabeti. Rendere un mezzo di intrattenimento utile al cervello e alla vita delle persone. Questo era progresso! Certo il maestro è stato fortunato perché le persone che decisero per lui avevano il coraggio di intraprendere una scelta nuova. Oggi cosa fa la televisione: è puro regresso!.
Parlando con mia madre della sua scuola, un professionale di cui lei è amministrativa, mi disse che uno dei grandi problemi è l'integrazione con gli stranieri perché uno dei punti deboli è la conoscenza della lingua. Così si rimane indietro coi programmi e i ragazzi capiscono metà della lezione ed hanno bisogno di un supporto. Programmi per l'insegnamento fuori dalle ore scolastiche non ce ne sono (si suppone che le superiori non abbiano bisogno di questo) e probabilmente non ci sono mezzi conoscitivi per altre realtà che lo fanno. Ma allora io dico......con 250 canali a disposizione non ne possiamo mettere uno di pubblica utilità!? E' chiaro che da questo canale non si traggono profitti economici....ma è tutto lì il limite delle cose?! Profitto ad oltranza? Basta!
Parlando con mia madre della sua scuola, un professionale di cui lei è amministrativa, mi disse che uno dei grandi problemi è l'integrazione con gli stranieri perché uno dei punti deboli è la conoscenza della lingua. Così si rimane indietro coi programmi e i ragazzi capiscono metà della lezione ed hanno bisogno di un supporto. Programmi per l'insegnamento fuori dalle ore scolastiche non ce ne sono (si suppone che le superiori non abbiano bisogno di questo) e probabilmente non ci sono mezzi conoscitivi per altre realtà che lo fanno. Ma allora io dico......con 250 canali a disposizione non ne possiamo mettere uno di pubblica utilità!? E' chiaro che da questo canale non si traggono profitti economici....ma è tutto lì il limite delle cose?! Profitto ad oltranza? Basta!
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
Non muore niente di importante questa notte! Solo 4 brutti ceffi su una nave di merda! L'unico dispiacere stanotte è che negli anni futu...