venerdì 16 giugno 2023

Il mondo è sempre lo stesso

 Il mondo così pieno di contraddizioni, di violenza, di volgarità e di stupido menefreghismo ed egoismo.

Lo è sempre stato, l'essere umano lo è, cambiamo i mezzi e i modi, ma emerge sempre quel profilo di profonda cattiveria che contraddistingue chi ha supremazia sugli altri esseri.

Sarebbe splendido poter contare gli uni sugli altri, poter dare e ricevere aiuto, condividere ed essere tutti sullo stesso piano.

In fondo e li dico a chi ha come unico obiettivo i soldi e il potere, il nostro destino è uguale. Poter dare ai vostri figli un futuro migliore? Ricordatevi sempre che la propria vita va costruita e le scelte di altri non sono le nostre. Volete fare qualcosa per i vostri figli? Pensate ad un mondo intero di figli in cui continuare a respirare, vivere e amare.

La bellezza della semplicità è la chiave 




lunedì 12 giugno 2023

Estate

Sento il richiamo delle onde del mare, la pelle desiderare il calore del sole. Un appuntamento fisso che si rinnova ogni anno al cospetto dell'estate.

Cosa ci regala il mare ? Un senso di libertà a cui è difficile resistere.

Si torna alla semplicità, vestiti solo di un costume si torna bambini tra le onde, i giochi, le passeggiate, le feste di paese.

Una vita così, a festeggiare una vita.






mercoledì 7 giugno 2023

Cambiare l'acqua ai fiori . Valerie Perrin


 Ho sentito parlare di questo libro,visto commenti positivi su gruppo di lettura e mi sono decisa a prenderlo in biblioteca. L'ho prenotato perché non c'era, cosa che di solito non faccio. Quando è arrivato ho detto "mamma mia pensavo fosse più breve". L'ho iniziato e già al primo assaggio sono volate 150 pagine. La delicatezza delle descrizioni, questo personaggio che vive diversamente dal resto del mondo mi ha incuriosito. Proseguendo l'attenzione si è alzata per la quantità di fatti che si susseguivano e che hanno destato sempre stupore e curiosità. Colpi di scena che hanno lasciato l'amaro in bocca, sentimenti di piena empatia, di dolcezza, di rabbia, di estrema tristezza. Uno per ognuno di questi splendidi personaggi che Valerie ha mostrato con cura estrema. Il teatro in cui tutto si svolge, insolito luogo destinato al lutto del sentimento che diventa invece luogo di costruzione e di pace interiore. Luogo guaritore dell'anima, denso di vita al contrario di quel che si possa pensare. Ho letto piangendo, ho letto sperando, ho letto partecipando a quei sentimenti, presenti nella vita di ognuno di noi, che ci fanno sussultare ed essere umani.

Un libro davvero bellissimo che entrerà a far parte della mia biblioteca personale.



martedì 6 giugno 2023

Il sole d'inverno

Il tuo sorriso è come il sole di una mattina d'inverno: si posa sull'arbusto dormiente e scioglie lo strato di gelo che lo ricopre. Un bacio di luce che risveglia la vita. Il calore di un nuovo giorno abbraccia la natura che lenta e incessante, dalla notte dei tempi, prosegue il suo lento percorso. 
I miei occhi raggelati dall'orrore del mondo, godono del tuo sole, escono dal torpore per farsi riscaldare dalla bellezza del tuo viso sorridente che dona speranza e luce.



giovedì 1 giugno 2023

Giulia e Thiago

Ci distrugge questa ennesima tragedia, ci colpisce e ci fa sentire piccoli e impotenti di fronte a tanto dolore.

Difficile pensare, difficile capire come cambiare questo mondo che non va, che vede persone brutali che vivono nella totale assenza di umanità.

Cosa è diventato l'uomo? 

Quello che è successo ci spingerà sempre di più dall'altra parte: a rinchiuderci in noi stessi, a desiderare la morte di qualcuno, a diffidare di tutti, ad avere paura.

Invece bisogna spingere, là dove l'essenza dell'uomo lo vede diverso dalla bestia: il pensiero, l'intelligenza.

Cambiare questa società malata è responsabilità di ognuno di noi ma non a parole ... Occorrono fatti. Essere d'esempio al cambiamento, mostrare l'amore, il rispetto, l'uguaglianza, l'importanza e la difficoltà dei sentimenti in ogni piccolo gesto giornaliero. Una goccia alla volta.

Già da piccoli bisognerebbe imparare a bastarsi ed amarsi al tempo stesso. Abbiamo bisogno di solitudini costruttive, di nutrire la nostra intelligenza di fare esperienze da soli e con il nostro pensiero.

Basta credere a leggende trascinate, storie di un principe che arriverà e si prenderà cura di noi perché siamo noi a prenderci cura di noi stesse, perché quel principe potrebbe essere proprio il nostro carnefice.

Dobbiamo farlo anche per questa povera ragazza e per quel piccolo che avrebbe portato avanti una nuova speranza.




I più visualizzati