martedì 27 ottobre 2015

Chiedo scusa se parlo di Gaber - Giandomenico Curi

La mia generazione ha perso: sicuramente non è un espressione ottimista e consolatoria ma per quanto mi riguarda mi sembra una constatazione doverosa. D'altronde solo la lucidità nel riconoscere i propri errori e il coraggio di affrontarli può aiutarci a trovare la forza per un reale cambiamento. Riconosco che la mia generazione ha perso, ma l'ammissione di una sconfitta e la sua analisi disincantata sono l'unica speranza, l'unico reale contributo che possiamo dare a chi viene dopo di noi. [...] 
Non è solo il fallimento di un'idea politica non è il funerale delle ideologie non è l'incertezza del futuro; preferisco pensare a un mutamento oserei dire antropologico dell'individuo totalmente oggetto della violenza del mercato. Noi con i nostri slanci, i nostri ideali le nostre utopie, siamo riusciti davvero a migliorare il mondo? Siamo stati padri migliori di quelli che ci hanno preceduto? Siamo stati un riferimento attendibile, un esempio valido per i nostri figli? 
Purtroppo la mia risposta non riesce a essere positiva. La gente mi piace sempre meno e l'uomo mi sembra arrivato al suo minimo stato di coscienza. Tutto quello in cui abbiamo creduto non trova più nessun riscontro, non esiste più: siamo decisamente una razza in estinzione"

martedì 20 ottobre 2015

For rent

Il cambiamento è parte del processo evolutivo. Evoluzione come insieme di avvenimenti volti alla modificazione.
È inspiegabile come le persone ma peggio ancora i governi non prendano atto di questo cambiamento per consentire di andare oltre. Faccio un esempio concreto:
Un lavoratore di oggi (posto che abbia un qualche titolo per cui possa svolgere un'attività libero professionale) decide di andare in affitto e questo gli viene negato a causa del suo inquadramento lavorativo, nonostante la presentazione di qualsivoglia referenza. Come si è sentito qualche tempo fa il governo Renzi ha sponsorizzato le attività a partita iva che in Italia risultano essere molte, ma quali altre leggi a supporto di questo? Quali tutele?
Come si puo costruire qualcosa se cose semplici come questa non sono comprese?
Venissero predisposte piu cose a supporto forse il popolino si sentirebbe sicuro di "ipotecare" il proprio immobile mettendo dentro un cosiddetto precario.
Riusciamo a discriminare in ogni atteggiamento quotidiano

lunedì 19 ottobre 2015

Combatti

Torridi deserti umani
Liquefano la bellezza
Nei tratti sgomenti
Di eroi senza volto
Impegnati a remare
Contro la tempesta dell'alienazione
Grida e combatti!!!
Salva l'essenza della vita
Non l'omologazione al ricco nulla
Che non ti restituirà mai
Un'anima

mercoledì 14 ottobre 2015

The city

Fiume di persone che ogni giorno solcano i marciapiedi della città delle occasioni. Affannati si scontrano talvolta si chiedono scusa talvolta no. Un brulicare di voci, colori, odori che si rincorrono vorticosamente sotto questo portico artificiale: una chitarra e un ragazzo suonano per tutti questi volti senza nome. Qualcuno corre verso il treno che vuole scappare. Qualcun'altro si ferma e si chiude in questo attimo di bellezza metropolitana.

venerdì 9 ottobre 2015

...più o meno quattordici

...e così, in un piacevole pomeriggio autunnale, finisce un ciclo della mia vita durato ben quattordici lunghi anni. Sarebbero tantissime le cose da dire, positive e negative, tra le quali che avrei meritato di più ma ad ogni modo rimane molto: rimangono le belle persone che ho conosciuto, rimane la correttezza e l'onestà con cui ho affrontato la mia vita lavorativa, rimangono le belle parole spese da colleghi e clienti. Si sa tutte queste cose non pagano ma l'anima si riempie e io amo vivere di queste cose. Spero che la mia nuova avventura sia bella e gratificante e se non sarà così potrò nuovamente cambiare perché lo scopo è vivere al meglio possibile. Ciao Modena!

I più visualizzati