Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
mercoledì 31 ottobre 2018
#halloween
giovedì 25 ottobre 2018
#legittimadifesa
Proprio ieri un uomo ha sparato a due vicini di casa che stavano facendo dei lavori in casa e lo avevano disturbato.
Ascoltavo Radio Capital e nel sentire i commenti delle persone mi sono preoccupata: gente che chiamava dicendo "devono entrare in casa tua poi vediamo se dici ancora che non è una legge giusta", "la sinistra ci ha fatto arrivare a questo punto", "io voterò Salvini a vita perché ha mantenuto la promessa".
Da domani avremo più assassini legittimati, più porti d'armi e più persone pericolose con in mano una pistola pronti a farsi giustizia.
In realtà la macchina per far funzionare la cosa c'era già e si chiamava giustizia: proprio questa era incaricata di giudicare la colpevolezza in funzione della proporzionalità tra offesa e difesa.
In Italia purtroppo è proprio questo a fare acqua da tutte le parti ovvero la certezza della pena o meglio del diritto. Anni di questo ci hanno portato alla situazione odierna dove lo Stato scarica ai cittadini la responsabilità dell'azione e ne giustifica il mezzo.
Da domani Olindo e Rosa Bazzi potrebbero essere giudicati innocenti nel mostrare la loto frustrazione da vicinato per uno stendino.
Il governo di estrema destra si mostra e l'M5S glielo concede (e lo dico da votante) consentendogli di portare avanti le sue battaglie.
Secondo il Governo stiamo vivendo in un far-west ma i dati mostrano invece che non c'è nessuna emergenza ma solo argomentazioni da cavalcare per la sponsorizzazione della Lega.
Il caso di Desireè che ovviamente riscalda gli animi per la barbarie con cui è avvenuto, è servito a Salvini per farci un'altro pistolotto sulle case occupate da gentaglia, sull'immigrazione clandestina etc.
Guarda caso nell'elenco delle case occupate spunta anche Casapound dichiarata però una situazione non a rischio e non presente nell'elenco.
La ruspa del Ministro si accende solo di fronte a facce nere ma non a camice nere.
Questa politica di contenimento del danno non ha vita lunga: la sinistra aveva il compito, perché sua caratteristica, di iniziare le persone ad una democrazia popolare e partecipata, ad un focus sull'arte e e la cultura, ad una condivisione d'umanità, ad una socialità curata. Invece in questi anni per accontentare tutti non ha accontentato nessuno facendo ingrandire i problemi che ora sono diventati gli stessi che vengono affrontati con una politica di estrema destra.
Ho paura, tanta.
Qualcuno potrà dirmi che ho contribuito ad avere questo governo con il mio voto: le speranze che avevo riposto nel cambiamento erano lecite ma ovviamente tradotte in persone. Non credo che se avessi dato per l'ennesima volta il mio voto alla sinistra le cose sarebbero state diverse visto anche le espressioni di voto che hanno manifestato.
I problemi sarebbero rimasti li e affrontati alla bene-meglio come sempre, testa sotto la sabbia e 80 euro per i meno abbienti.
mercoledì 24 ottobre 2018
#donneonline
Ho deciso di pubblicare qui un vademecum per la tutela della nostra sicurezza durante il netsurfing.
Parlarne, condividere sono strumenti che aiutano a non sentirsi sole, perchè è la solidarietà che fa la differenza.
Un grazie a Emily Sazdov
Donne online in sicurezza
martedì 23 ottobre 2018
#penso
martedì 16 ottobre 2018
#TerradeifuochiLombarda
Quando accadono cose come queste si avverte la responsabilità comune del nostro stare su questa terra e prendercene cura. Inoltre il pensiero vola a chi invece produce business malavitoso proprio su uno dei maggiori problemi della società moderna.
Bisognerebbe sempre tenere presente che gli affari illeciti gravano sui nostri bisogni e/o talloni d'Achille tanto, quando il problema è molto grosso si cercano soluzioni semplici e veloci ma non eticamente corrette e a tutela della collettività.
Come mai c'erano rifiuti non autorizzati? Chi gestiva questo posto? Cosa realmente era depositato lì? LA popolazione che ci vive vicino aveva già espresso malumori?
Alla fine a farne la spese sono sempre e solo le persone.
venerdì 12 ottobre 2018
#ricordiFB
C'è un'applicazione di Facebook che tutte le mattine propone i tuoi ricordi.
Ogni volta che ne vedo uno penso sempre che ho messo un tassello in più nella mia vita. Non sarò mai più una di quelle persone che guardandosi indietro si accorge di essere rimasta statica, nella stessa posizione, nella stessa situazione, nelle stesse frustrazioni ogni anno.
È sempre una novità, è sempre un progetto nuovo, un membro della famiglia in più.
Soddisfazioni, felicità poi per carità anche qualche storia brutta ma d'altronde nella vita se vuoi guadagnarti qualcosa devi rischiare. Qualche avvenimento triste ma è la vita è per certi versi queste cose devono accadere, alcune scritte altre improvvise.
Ora la mia vita è piena, forse troppo delle volte visto il grado di fatica che sento sulle spalle ma sono comunque sempre felice e soddisfatta di potermi guardare indietro e dire che mi sento realizzata e completa.
Questa forza è quella che ci deve spronare ad andare sempre avanti certi che le cose si possono fare, con qualche sacrificio che alla fine darà i frutti sperati.
martedì 9 ottobre 2018
#Festivaldellelettere2018
sabato 6 ottobre 2018
Sola
nella stanza gelida.
dalla maschera di un amore
trasformato in odio.
di un cuore lieve
lunedì 1 ottobre 2018
#Cityreflex
sospesi tra terra e cielo.
Grottesca luce
dona falso colore
al lamento del giorno.
L'azzurro è sopra.
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...