M.K. - L'insostenibile leggerezza dell'essere
Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
venerdì 29 marzo 2019
#Amori
Gli amori sono come gli imperi: quando scompare l'idea su cui sono fondati, periscono anch'essi.
giovedì 28 marzo 2019
#Progetti
Un progetto condiviso vede l'impegno di due o più persone al fine di ottenere un obbiettivo comune. Le persone devono essere necessariamente d'accordo o quantomeno raggiungere un compresso per la riuscita dell'opera.
Questo comporta grande intelligenza dalle parti e complicità d'intenti.
Questa riflessione si può applicare ad un team di lavoro, ad un gruppo, ad una famiglia.
Insegna la condivisione, il lavoro di squadra e la bellezza di mettersi in relazione con glia latri senza protagonismi.
In famiglia è ancora più bello perché mostra l'unione tra i suoi componenti e la volontà di proseguire un cammino iniziato insieme.
Questo è importante, non da chi è composta una famiglia!
mercoledì 27 marzo 2019
#Noi
Sono il cardine attorno a cui ruota il tuo mondo
sono gli elementi di cui è composta la materia NOI
sono l'essenziale per il tuo vivere.
Unione di due universi
caos primordiale che genera la vita.
sono gli elementi di cui è composta la materia NOI
sono l'essenziale per il tuo vivere.
Unione di due universi
caos primordiale che genera la vita.
lunedì 25 marzo 2019
sabato 23 marzo 2019
#principi #23marzo #donne
Dobbiamo nutrirci di principi.
Essi ci porteranno a compiere azioni coerenti con i nostri pensieri.
Così cambieremo noi stessi e insieme cambieremo la socialità.
Essi ci porteranno a compiere azioni coerenti con i nostri pensieri.
Così cambieremo noi stessi e insieme cambieremo la socialità.
venerdì 22 marzo 2019
Spogliati tutta
Spogliati
Spogliati tutta,
mostrami serena le rughe
le tue piaghe,
non temere
anch'io sono ferito
spaventato dalla vita.
Strappa con rabbia
i veli adornanti
e le maschere di ghiaccio
che occultano lividi,
mostrati fiera
nei tuoi lineamenti.
Quando sarai spoglia
come un albero d’autunno,
quando sarai nuda
ed indifesa come un bambino,
ti mostrerò le mie ricchezze
nascoste in un forziere di vetro .
Solo allora ti donerò sincero
tutta la mia fragilità
le mie insicurezze
le paure ancestrali
le impurità nascoste,
ti porgerò poi con amore,
sopra un vassoio di rose bianche
-la verginità della mia anima-
Ernesto Che Guevara
Spogliati tutta,
mostrami serena le rughe
le tue piaghe,
non temere
anch'io sono ferito
spaventato dalla vita.
Strappa con rabbia
i veli adornanti
e le maschere di ghiaccio
che occultano lividi,
mostrati fiera
nei tuoi lineamenti.
Quando sarai spoglia
come un albero d’autunno,
quando sarai nuda
ed indifesa come un bambino,
ti mostrerò le mie ricchezze
nascoste in un forziere di vetro .
Solo allora ti donerò sincero
tutta la mia fragilità
le mie insicurezze
le paure ancestrali
le impurità nascoste,
ti porgerò poi con amore,
sopra un vassoio di rose bianche
-la verginità della mia anima-
Ernesto Che Guevara
giovedì 21 marzo 2019
Riflettiamo insieme
Ieri mi sono assentata per un interessante convegno sulla violenza di genere tenuto a Palazzo Reale, al quale erano invitate diverse personalità tra i quali Veronica Gioviale di Newton SpA, azienda che si occupa di inclusione nelle organizzazioni aziendali.
Ha fornito notevoli spunti di riflessione in merito a discriminazione sul posto di lavoro, equità, pregiudizi etc.
A proposito di pregiudizi e discriminazione si è fatto un appunto sugli stereotipi ed a questo proposito è stato citato un Nobel per l’economia.
Daniel Kahneman riuscì a spiegare come il comportamento decisionale non derivi da processi razionali.
Semplificando egli classificò il ragionamento in due sistemi:
Sistema 1 raccolta di automatismi
Sistema 2 utilizzo di ragionamenti
In pratica il nostro cervello ragiona per classificare le cose che vede ed una volta che le ha classificate le relega nel catalogo degli automatismi, come ad esempio ha fatto quando abbiamo iniziato ad andare in bicicletta.
Riprende quindi dei modelli ed ogni qualvolta questi si presentano, se sono simili li classifica.
Ora faccio un esempio:
Due donne: una bella, loquace che veste in modo appariscente ed una minuta, silenziosa e con gli occhiali a fondo di bottiglia, quale delle due è una bibliotecaria?
Ebbene questo è un esempio per capire come il nostro cervello utilizza lo stereotipo e conseguentemente ha un pregiudizio.
Si è stimato che un bambino a tre anni acquisisce già il pregiudizio per cui a nove può essere già omofobo e razzista.
Questo non vuol dire che occorra sforzare sempre il cervello al massimo e non utilizzare scorciatoie, ma farlo quando è giusto.
Non bisogna lasciarsi plasmare dalla pigrizia che vuole a tutti i costi generalizzare ma mantenere sempre il senso critico che è quello che ci salva in ogni occasione.
Ha fornito notevoli spunti di riflessione in merito a discriminazione sul posto di lavoro, equità, pregiudizi etc.
A proposito di pregiudizi e discriminazione si è fatto un appunto sugli stereotipi ed a questo proposito è stato citato un Nobel per l’economia.
Daniel Kahneman riuscì a spiegare come il comportamento decisionale non derivi da processi razionali.
Semplificando egli classificò il ragionamento in due sistemi:
Sistema 1 raccolta di automatismi
Sistema 2 utilizzo di ragionamenti
In pratica il nostro cervello ragiona per classificare le cose che vede ed una volta che le ha classificate le relega nel catalogo degli automatismi, come ad esempio ha fatto quando abbiamo iniziato ad andare in bicicletta.
Riprende quindi dei modelli ed ogni qualvolta questi si presentano, se sono simili li classifica.
Ora faccio un esempio:
Due donne: una bella, loquace che veste in modo appariscente ed una minuta, silenziosa e con gli occhiali a fondo di bottiglia, quale delle due è una bibliotecaria?
Ebbene questo è un esempio per capire come il nostro cervello utilizza lo stereotipo e conseguentemente ha un pregiudizio.
Si è stimato che un bambino a tre anni acquisisce già il pregiudizio per cui a nove può essere già omofobo e razzista.
Questo non vuol dire che occorra sforzare sempre il cervello al massimo e non utilizzare scorciatoie, ma farlo quando è giusto.
Non bisogna lasciarsi plasmare dalla pigrizia che vuole a tutti i costi generalizzare ma mantenere sempre il senso critico che è quello che ci salva in ogni occasione.
martedì 19 marzo 2019
#Papà
Chi è il papà?
Si parla molto delle mamme e fra di loro esiste una solidarietà femminile che scaturisce dalla condivisone delle esperienze. Per il papà avvicinarsi al proprio figlio è più complesso perchè gli manca tutta quella parte di attaccamento fisiologico che lo lega alla madre.
La sua è una conquista nel tempo, è guadagnare la sua fiducia e la sua complicità attraverso i gesti d'amore, i giochi, l'ascolto.
Per certi versi è molto più complesso ma potrebbe rivelarsi molto soddisfacente, perché è un rapporto che si crea tra due esseri viventi che non si conoscono ma che sono legati da un'amore intrinseco.
Il papà è colui che accoglie fra le braccia il piccolo immediatamente dopo la madre e lo introduce nella sua nuova vita fuori dall'utero materno; è perciò una colonna importante e necessaria al piccolo che conosce quella voce che sentiva all'intero della pancia e che lo coccolava la notte.
E' una figura di riferimento che ama la madre e la aiuta nel suo difficile compito di fonte di vita del bambino. E' un elemento importantissimo attorno a cui gravita la serenità della famiglia.
Spesso si mette in secondo piano, dovendo cedere il posto al nuovo nato e a tutte le sue esigenze e lo fa senza chiedere o recriminare nulla, perchè sa di doverlo fare.
Il mio compagno è tutto questo e non lo ringrazierò mai abbastanza per tutto ciò che fa per me e le sue piccole.
Essere padre è un complesso e di enormi responsabilità e difficoltà ma è anche un'esperienza che riempie la vita di un nuovo amore.
Si parla molto delle mamme e fra di loro esiste una solidarietà femminile che scaturisce dalla condivisone delle esperienze. Per il papà avvicinarsi al proprio figlio è più complesso perchè gli manca tutta quella parte di attaccamento fisiologico che lo lega alla madre.
La sua è una conquista nel tempo, è guadagnare la sua fiducia e la sua complicità attraverso i gesti d'amore, i giochi, l'ascolto.
Per certi versi è molto più complesso ma potrebbe rivelarsi molto soddisfacente, perché è un rapporto che si crea tra due esseri viventi che non si conoscono ma che sono legati da un'amore intrinseco.
Il papà è colui che accoglie fra le braccia il piccolo immediatamente dopo la madre e lo introduce nella sua nuova vita fuori dall'utero materno; è perciò una colonna importante e necessaria al piccolo che conosce quella voce che sentiva all'intero della pancia e che lo coccolava la notte.
E' una figura di riferimento che ama la madre e la aiuta nel suo difficile compito di fonte di vita del bambino. E' un elemento importantissimo attorno a cui gravita la serenità della famiglia.
Spesso si mette in secondo piano, dovendo cedere il posto al nuovo nato e a tutte le sue esigenze e lo fa senza chiedere o recriminare nulla, perchè sa di doverlo fare.
Il mio compagno è tutto questo e non lo ringrazierò mai abbastanza per tutto ciò che fa per me e le sue piccole.
Essere padre è un complesso e di enormi responsabilità e difficoltà ma è anche un'esperienza che riempie la vita di un nuovo amore.
![]() |
Papà e bimba |
lunedì 18 marzo 2019
Genitori egoisti
C'è un momento nella storia di ogni genitore in cui occorre una dose di sano egoismo.
Non è una cosa brutta verso i figli, che sono comunque sempre il centro dell'attenzione di tutto, ma una cosa sana e doverosa.
Occorre ricordare che la coppia è stata ed è il centro dell'amore che si è creato attorno e come tale va onorata sempre, ogni giorno.
E' difficile tra gli impegni di tutti i giorni, i problemi, i pensieri ma è necessario.
Un gesto, una parola, un pensiero anche una piccola cosa che sottolinei l'importanza di esserci in due in questo cammino che ha generato una famiglia.
A volte mi deludo in questo perché mi lascio sopraffare dalla quotidianità ma per fortuna ho un compagno che arriva dove io non riesco e questo aiuta ad.....aiutarsi.
Non è una cosa brutta verso i figli, che sono comunque sempre il centro dell'attenzione di tutto, ma una cosa sana e doverosa.
Occorre ricordare che la coppia è stata ed è il centro dell'amore che si è creato attorno e come tale va onorata sempre, ogni giorno.
E' difficile tra gli impegni di tutti i giorni, i problemi, i pensieri ma è necessario.
Un gesto, una parola, un pensiero anche una piccola cosa che sottolinei l'importanza di esserci in due in questo cammino che ha generato una famiglia.
A volte mi deludo in questo perché mi lascio sopraffare dalla quotidianità ma per fortuna ho un compagno che arriva dove io non riesco e questo aiuta ad.....aiutarsi.
venerdì 15 marzo 2019
#cultura #15marzo
La cultura scompare nella sovrapproduzione, nella valanga dei segni, nella follia della quantità.
M.Kundera _ L'insostenibile leggerezza dell'essere
M.Kundera _ L'insostenibile leggerezza dell'essere
giovedì 14 marzo 2019
#Milano
Questo video esula dal tema del blog ma mi coinvolge personalmente.
È il frutto di una passione che mio marito porta avanti da sempre e che anche in questo periodo di intensa vita familiare e lavorativa, ha portato avanti con dedizione e professionalità.
La passione, come ho già detto in diverse occasioni, è un'ancora a cui tenersi stretti ancheaquando quando la vita appare faticosa e cerca di trascinarti in un vortice di routine, quotidianità, doveri. È aria da respirare, è individualità, è ricordo di chi siamo.
Questa canzone come tutto l'album è frutto di un percorso sudato, non regalato, che ha messo a dura prova questi ragazzi e proprio questo sarà frutto di grandi soddisfazioni, glielo auguro con tutto il cuore.
Guardatelo mi raccomando!
È il frutto di una passione che mio marito porta avanti da sempre e che anche in questo periodo di intensa vita familiare e lavorativa, ha portato avanti con dedizione e professionalità.
La passione, come ho già detto in diverse occasioni, è un'ancora a cui tenersi stretti ancheaquando quando la vita appare faticosa e cerca di trascinarti in un vortice di routine, quotidianità, doveri. È aria da respirare, è individualità, è ricordo di chi siamo.
Questa canzone come tutto l'album è frutto di un percorso sudato, non regalato, che ha messo a dura prova questi ragazzi e proprio questo sarà frutto di grandi soddisfazioni, glielo auguro con tutto il cuore.
Guardatelo mi raccomando!
mercoledì 13 marzo 2019
Curarsi
Quando metti in quello che fai precisione e cura,
pretendi inconsciamente che anche gli altri usino lo stesso metro e misura.
pretendi inconsciamente che anche gli altri usino lo stesso metro e misura.
martedì 5 marzo 2019
#nongiudicare
In questi giorni altri due personaggi cult degli anni 90 se ne sono andati. Erano in due ambiti diversi ma comunque molto seguiti e hanno lasciato il segno dietro il loro passaggio. Luke Perry per una sfortunata malattia mentre il cantante dei Prodigy si è tolto la vita, lui come tanti altri di quei maledetti anni.
Spesso mi interrogo sul perché una persona possa avere il desiderio di togliersi la vita. Una volta mai avrei pensato che potesse esisteere una giusta causa, oggi la penso invece in modo diverso.
Sarà che man mano che si procede verso l'età adulta, per certi versi vecchiaia, si ha un bagaglio di esperienze, di storie viste e sentite che ti fanno pensare che anche questa seppur tragica è una scelta personale e nessuno può giudicarne la correttezza.
Esistono persone che per le più svariate motivazioni hanno perso fiducia nella vita, non vedono più il lato positivo o non possono vederlo perché limitato da qualcosa.
Esistono persone che sentono inadeguatezza verso la vita, non riescono ad essere felici in nessun modo.
Insomma tante possono essere le motivazioni, insindacabili a mio parere.
Certo non voglio sminuire il valore della vita che per quanto difficile possa essere è comunque la nostra unica esperienza qui, ma non ritengo in nessun modo giusto giudicare gli altri.
La malattia, la depressione, l'incapacità di reagire sono veri e propri muri messi di fronte alla felicità e credo sia comprensibile che esistano diversi approcci ad essi.
Spesso mi interrogo sul perché una persona possa avere il desiderio di togliersi la vita. Una volta mai avrei pensato che potesse esisteere una giusta causa, oggi la penso invece in modo diverso.
Sarà che man mano che si procede verso l'età adulta, per certi versi vecchiaia, si ha un bagaglio di esperienze, di storie viste e sentite che ti fanno pensare che anche questa seppur tragica è una scelta personale e nessuno può giudicarne la correttezza.
Esistono persone che per le più svariate motivazioni hanno perso fiducia nella vita, non vedono più il lato positivo o non possono vederlo perché limitato da qualcosa.
Esistono persone che sentono inadeguatezza verso la vita, non riescono ad essere felici in nessun modo.
Insomma tante possono essere le motivazioni, insindacabili a mio parere.
Certo non voglio sminuire il valore della vita che per quanto difficile possa essere è comunque la nostra unica esperienza qui, ma non ritengo in nessun modo giusto giudicare gli altri.
La malattia, la depressione, l'incapacità di reagire sono veri e propri muri messi di fronte alla felicità e credo sia comprensibile che esistano diversi approcci ad essi.
venerdì 1 marzo 2019
#AndreaBizzotto
Leggo oggi di questo padre, malato di cancro, che durante il suoi ultimi mesi di vita ha scritto questo libro per la figlia, nella speranza che possa comprendere e in futuro conoscerlo meglio raccontandole anche come è stato il loro anno di vita insieme.
Questa è una storia d'amore, l'amore più grande.
Ciao Andrea, ogni tuo gesto è un insegnamento. Grazie!
Acquista libro
Acquista MP3
Io meritavo la possibilità di crescere e educare la mia piccola Giulia GraceQuanto vorrei che non si dovesse mai soffrire in questo modo. Se penso al rammarico che può avere avuto di non poterla vedere crescere, accompagnare al primo giorno di scuola, darle i primi consigli sull'amore......
Questa è una storia d'amore, l'amore più grande.
Ciao Andrea, ogni tuo gesto è un insegnamento. Grazie!
Acquista libro
Acquista MP3
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...