mercoledì 16 novembre 2016

#Bicameralismo perfetto

Il bicameralismo perfetto o paritario assegna identici poteri ad ambedue le CAMERE che formano il PARLAMENTO.

https://it.wikipedia.org/wiki/Bicameralismo_perfetto

Attualmente, in Italia, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno gli stessi poteri.

Vi sono comunque alcune differenze di composizione e di funzione tra Camera dei deputati e Senato della Repubblica.

Le differenze di composizione riguardano:

  • la diversa consistenza numerica: 630 deputati e 315 senatori elettivi (inclusi quelli eletti nelle circoscrizioni estere)
  • la presenza di senatori a vita non eletti:
  • gli ex Presidenti della Repubblica sono senatori a vita
  • il Presidente della Repubblica può nominare cinque senatori a vita, scelti fra quei cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario;
  • la differenza nell'elettorato attivo e passivo delle due camere:
  • sono elettori della Camera coloro che hanno la maggiore età, mentre occorrono 25 anni per votare per il Senato;
  • possono essere eletti alla Camera coloro che hanno compiuto 25 anni, mentre per il Senato occorre aver raggiunto i 40 anni;
  • I sistemi elettorali delle due camere sono differenti (quello del Senato deve essere su base regionale, in base all'articolo 57 della Costituzione).


Le differenze di funzione sono invece:

  • il Presidente del Senato sostituisce il Presidente della Repubblica in caso di morte, dimissioni o impossibilità a svolgere il ruolo, ed è considerato la seconda carica istituzionale dello stato (subito dopo il Presidente della Repubblica);
  • il Presidente della Camera dei deputati presiede anche le sedute a camere congiunte, ed è considerato la terza carica istituzionale dello stato.

domenica 13 novembre 2016

il pericolo dell'immaginazione

La gente quando non capisce, inventa.
E questo è molto pericoloso.

Alda Merini - Nuove Magie - Aforismi inediti 2007-2009


venerdì 11 novembre 2016

Avrei dovuto esser più folle..... #Coelho #Veronika decide di morire

Lo aveva capito sin dalla sua prima lezione di piano, quando aveva dodici anni. Anche l'insegnante si era accorta del suo talento, e aveva insistito perché diventasse una professionista.
Ma quando lei felice, per un concorso appena vinto, aveva detto alla madre di voler abbandonare tutto per dedicarsi esclusivamente al pianoforte, la donna l'aveva guardata con tenerezza e le aveva risposto: "Nessun osi guadagna da vivere suonando il piano"
"Ma tu mi hai fatto pendere quelle lezioni!"
"Per sviluppare le tue doti artistiche, solo per questo. I mariti le apprezzano; inoltre avrai la possibilità di metterti in mostra alle feste. Dimentica questa storia di fare la pianista e scegli di studiare legge: quella legale è la professione del futuro".
Così Veronika aveva fatto ciò  che le era stato chiesto, sicura che la madre avesse l'esperienza necessaria per capire come era la realtà. Aveva terminato gli studi si era iscritta all'università e si era laureata con il massimo dei voti; alla fine però era riuscita a trovare un impiego come bibliotecaria.
"Avrei dovuto essere più folle." Ma come probabilmente accadeva per la maggior parte delle persone, lo aveva scoperto troppo tardi.

Veronika decide di morire - Paulo Coelho

giovedì 10 novembre 2016

L'ospite inatteso

Sopratutto oggi, dopo l'elezione del magnate americano intriso da idee xenofobe e contrarie a tutte le minoranze che siano etniche o di orientamento sessuale,  issato alla guida della potente America, vi consiglio la visione di questo film apparentemente di facile visione ma intriso di una bellezza delicata e densa di significato.
La mediocre vita occidentale costellata di vittorie ma anche di potenti tristezze incontra la vita piena di incertezze e di difficoltà di due immigrati clandestini in territorio americano.
La bellezza della contaminazione delle cultura, la curiosità sulla vita vissuta, la motivazione che spinge ad aiutare e  a comprendere che tutti hanno bisogno di occasioni e che le leggi di uno stato non devono essere contrarie al flusso di ricerca della felicità di un uomo, di una coppia, di una famiglia.
La terra delle grandi occasioni si mostra ostile e piena di preegiudizi, sicuramente ferita al cuore in passato, ma priva di memoria sugli accadimenti che l'hanno resa ciò che è ora.
Vi prego guardatelo senza contenere gli stessi pregiudizi che non permettono di vedere con gli occhi del cuore.

mercoledì 9 novembre 2016

Buio

Oggi con tutta probabilità l'America saluterà il nuovo Presidente degli Stati Uniti nella persona di Donald Trump. Porterà con se una nuova epoca di buio della mente: con lui vincono i soldi, la conservazione della razza occidentale, i muri e le selezioni. 
Sarà una crociata contro le minoranze, una battaglia contro nemici invisibili e presunti, sarà una limitazione dei flussi e delle contaminazioni che hanno sempre caratterizzato la natura dell'uomo, tra i quali proprio loro sono i maggiori esempi. 
Sono molto dispiaciuta e preoccupata: pensavo che il mondo si ricordasse della storia e di ciò che abbiamo già vissuto.

I più visualizzati