Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
martedì 29 novembre 2016
venerdì 25 novembre 2016
Sei tu - Paulo Coelho
e sento di vivere appieno la mia stessa vita,
in te ho incontrato me stesso
e ho guardato oltre,
oltre ogni inimmaginabile limite.
Ho guardato nel profondo dei tuoi occhi
cercando di comprenderti
ma, ho visto tutto quello che di me
mai avrei voluto vedere.
Ho visto la mia fragilità e la mia insicurezza
i miei sensi di colpa e i miei complessi
le mie paure e la mia insofferenza
ho visto le mie tenebre e i miei demoni
allora, ho guardato ancora oltre
e nel profondo del mio cuore, un mare in tempesta,
un oceano immenso dove tuffarsi e perdersi
e lì nel profondo della mia anima ho compreso!
Ho provato piacere e orgoglio
nel capire quello che oggi provo
nel sapere chi oggi sono veramente
adesso so che amo le cose belle
so che amo tutto quello che la vita mi offre
e una di quelle sei tu.
La strega di Portobello - Paulo #Coelho
Io sono sola, o meglio, ho mio figlio ma il suo amore non può ancora manifestarsi in modo da venire inteso da tutti. E allora preferisco accettare la mia solitudine: se cercassi di fuggirla non incontrerei mai più un compagno. Se anziché lottare contro di essa, l'accetterò forse le cose cambieranno. Ho capito che la solitudine si rivela più forte quando si tenta di contrastarla - ma s'indebolisce quando viene ignorata.
giovedì 24 novembre 2016
lunedì 21 novembre 2016
After Dark - Haruki Murakami
sabato 19 novembre 2016
Educare
giovedì 17 novembre 2016
mercoledì 16 novembre 2016
#Bicameralismo perfetto
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicameralismo_perfetto
Attualmente, in Italia, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno gli stessi poteri.
Vi sono comunque alcune differenze di composizione e di funzione tra Camera dei deputati e Senato della Repubblica.
Le differenze di composizione riguardano:
- la diversa consistenza numerica: 630 deputati e 315 senatori elettivi (inclusi quelli eletti nelle circoscrizioni estere)
- la presenza di senatori a vita non eletti:
- gli ex Presidenti della Repubblica sono senatori a vita
- il Presidente della Repubblica può nominare cinque senatori a vita, scelti fra quei cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario;
- la differenza nell'elettorato attivo e passivo delle due camere:
- sono elettori della Camera coloro che hanno la maggiore età, mentre occorrono 25 anni per votare per il Senato;
- possono essere eletti alla Camera coloro che hanno compiuto 25 anni, mentre per il Senato occorre aver raggiunto i 40 anni;
- I sistemi elettorali delle due camere sono differenti (quello del Senato deve essere su base regionale, in base all'articolo 57 della Costituzione).
Le differenze di funzione sono invece:
- il Presidente del Senato sostituisce il Presidente della Repubblica in caso di morte, dimissioni o impossibilità a svolgere il ruolo, ed è considerato la seconda carica istituzionale dello stato (subito dopo il Presidente della Repubblica);
- il Presidente della Camera dei deputati presiede anche le sedute a camere congiunte, ed è considerato la terza carica istituzionale dello stato.
domenica 13 novembre 2016
venerdì 11 novembre 2016
Avrei dovuto esser più folle..... #Coelho #Veronika decide di morire
Ma quando lei felice, per un concorso appena vinto, aveva detto alla madre di voler abbandonare tutto per dedicarsi esclusivamente al pianoforte, la donna l'aveva guardata con tenerezza e le aveva risposto: "Nessun osi guadagna da vivere suonando il piano"
"Ma tu mi hai fatto pendere quelle lezioni!"
"Per sviluppare le tue doti artistiche, solo per questo. I mariti le apprezzano; inoltre avrai la possibilità di metterti in mostra alle feste. Dimentica questa storia di fare la pianista e scegli di studiare legge: quella legale è la professione del futuro".
Così Veronika aveva fatto ciò che le era stato chiesto, sicura che la madre avesse l'esperienza necessaria per capire come era la realtà. Aveva terminato gli studi si era iscritta all'università e si era laureata con il massimo dei voti; alla fine però era riuscita a trovare un impiego come bibliotecaria.
"Avrei dovuto essere più folle." Ma come probabilmente accadeva per la maggior parte delle persone, lo aveva scoperto troppo tardi.
giovedì 10 novembre 2016
L'ospite inatteso
Sopratutto oggi, dopo l'elezione del magnate americano intriso da idee xenofobe e contrarie a tutte le minoranze che siano etniche o di orientamento sessuale, issato alla guida della potente America, vi consiglio la visione di questo film apparentemente di facile visione ma intriso di una bellezza delicata e densa di significato.
La mediocre vita occidentale costellata di vittorie ma anche di potenti tristezze incontra la vita piena di incertezze e di difficoltà di due immigrati clandestini in territorio americano.
La bellezza della contaminazione delle cultura, la curiosità sulla vita vissuta, la motivazione che spinge ad aiutare e a comprendere che tutti hanno bisogno di occasioni e che le leggi di uno stato non devono essere contrarie al flusso di ricerca della felicità di un uomo, di una coppia, di una famiglia.
La terra delle grandi occasioni si mostra ostile e piena di preegiudizi, sicuramente ferita al cuore in passato, ma priva di memoria sugli accadimenti che l'hanno resa ciò che è ora.
Vi prego guardatelo senza contenere gli stessi pregiudizi che non permettono di vedere con gli occhi del cuore.
mercoledì 9 novembre 2016
Buio
domenica 6 novembre 2016
E morì con un felafel in mano - 2001
sabato 5 novembre 2016
#etica
venerdì 4 novembre 2016
#Corruzione #concussione #peculato
La concussione è un reato che consistente nel servirsi della propria posizione di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio, per ottenere denaro o altri vantaggi per sé o per terzi
Il peculato è un reato commesso da un pubblico ufficiale, o dall'incaricato di un pubblico servizio, che si appropria di denaro o di altro bene mobile altrui, affidatogli in ragione delle sue funzioni
La creazione secondo Platone....
giovedì 3 novembre 2016
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...