......alla fine la storia è sempre quella della barca. "Non esiste vento favorevole per un marinaio che non sa dove andare". E se solo avessi perso per un attimo la direzione?
Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
giovedì 29 marzo 2012
martedì 27 marzo 2012
Equilibrium
Visto un film particolare (sconsigliato agli estimatori di Fahreneit 451, Orwell e le teorie di Huxley): non tanto bello per le scene o la spettacolarità delle azioni "sparammazza", ma per il concetto alla base del film.
Nel mondo le guerre e le grandi disgrazie sono imputabili solo ai sentimenti di conseguenza viene creata una droga capace di narcotizzare le emozioni secondo le istruzioni ricevute dal Padre, sorta di dittatore teocrate, e la legge è garantita da temibili squadre di funzionari-poliziotti.
Tutti uguali, tutti freddi, tutti automi.
I ribelli vengono uccisi per cremazione senza nessun processo. Un'ex poliziotto non si droga più distrutto dal senso di colpa di aver fatto morire la moglie e si unisce ai rivoluzionari per far cadere il sistema.
Impensabile un mondo senza emozioni / sentimenti ovviamente più ordinato e corretto ma senza vita
mercoledì 21 marzo 2012
Giornata mondiale della poesia
Oggi oltre a essere la giornata mondiale della poesia sarebbe il compleanno di Alda la mia poetessa preferita quindi voglio festeggiare con una delle sue poesie più belle e sentite:
I poeti lavorano la notte
I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.
I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.
Ma i poeti, nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle.
Onore ai poeti: in essi trova ancora casa l'emozione.
I poeti lavorano la notte
I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro,
quando tace il rumore della folla
e termina il linciaggio delle ore.
I poeti lavorano nel buio
come falchi notturni od usignoli
dal dolcissimo canto
e temono di offendere Iddio.
Ma i poeti, nel loro silenzio
fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle.
Onore ai poeti: in essi trova ancora casa l'emozione.
martedì 20 marzo 2012
Note
Andando di notte
con la macchina calda
cercando nel buio
cosa ti rantola dentro
È una presenza?
E’ una mancanza?
La vita è misera oggi
non con come una volta
mia nonna
lunedì 19 marzo 2012
Un giorno mi è stato detto che sono fortunata perchè faccio un lavoro che è di pubblica utilità, è un chiave per progredire. Stasera ho visto un concerto, Sergio Cammariere in teatro, e mi sono resa conto che l'arte, in questo caso la musica, ha qualcosa in più: è in grado di farti provare delle emozioni e non è una cosa da sottovalutare. Riesce a trasportarti in un altro luogo: quello che è tuo. Dove non sei quello che sei sempre ma agli occhi degli altri, nel quotidiano: riesce ad estrapolare la profondità e l'intesità della tua anima.
http://www.youtube.com/watch?v=H092lxuR3a8
http://www.youtube.com/watch?v=H092lxuR3a8
venerdì 16 marzo 2012
Ti voglio
Oggi ho fame di te
te lo dico con gli occhi e con il corpo
che ti danza sensualmente vicino
il desiderio, la passione, il gioco
alimentano i nostri frenetici scambi.
Il tuo profumo diventa una droga
la più letale.
Voglio sentire il calore della tua pelle sui miei seni
le tue mani sul mio ventre
fammi sentire tua
unica e bellissima
unica e bellissima
in questa fugace notte di fuoco.
Ti voglio uomo.
martedì 13 marzo 2012
Terra da coltivare
....perchè finiti i tempi di guerra la gente lavorò la terra che diede sempre i suoi frutti, poi con l'epoca industriale le macchine le fabbriche la gente se ne andò dai campi per andare nelle industrie a cercare il futuro quando invece il futuro lo abbiamo qui sotto i nostri piedi. [...]
lunedì 12 marzo 2012
domenica 11 marzo 2012
Nascondersi
Voragine buia e profonda
punto sconosciuto del mio io
non resti lì a guardare
ma comandi, vuoi, pretendi.
Vuoi nutrirti
del male dei miei gesti
e te ne fai beffa
cresci ogni volta un pò di più
ma non posso nasconderti
fai parte di me
come le mi mani il mio cervello
i miei occhi.
Devo solo imparare come difendermi
come non farmi male
perchè è questo che vuoi
vuoi distruggermi
...e se volessi solo insegnarmi chi sono?
punto sconosciuto del mio io
non resti lì a guardare
ma comandi, vuoi, pretendi.
Vuoi nutrirti
del male dei miei gesti
e te ne fai beffa
cresci ogni volta un pò di più
ma non posso nasconderti
fai parte di me
come le mi mani il mio cervello
i miei occhi.
Devo solo imparare come difendermi
come non farmi male
perchè è questo che vuoi
vuoi distruggermi
...e se volessi solo insegnarmi chi sono?
giovedì 8 marzo 2012
mercoledì 7 marzo 2012
Campagne
Alternanza di campi verdi e arati
casolari abbandonati qua e là
cielo azzurro da innamorarsene.
In volo veloci e nervosi
vittima e carnefice
sporcano di sangue
la bellezza di questo paesaggio pascoliano
ode alla natura
così bella, così feroce.
casolari abbandonati qua e là
cielo azzurro da innamorarsene.
In volo veloci e nervosi
vittima e carnefice
sporcano di sangue
la bellezza di questo paesaggio pascoliano
ode alla natura
così bella, così feroce.
martedì 6 marzo 2012
Eugenio Montale
La poesia consiste,
nei suoi secoli d'oro,
nel dire sempre peggio
le stesse cose. Di qui l'onore e il pregio.
In tempi magri è un'epidemia,
chi non l'ha avuta l'avrà presto, ma
oguno crede che la malattia
sia di lui solo e che all'infermeria
il posto per l'egregio sia il peggiore.
nei suoi secoli d'oro,
nel dire sempre peggio
le stesse cose. Di qui l'onore e il pregio.
In tempi magri è un'epidemia,
chi non l'ha avuta l'avrà presto, ma
oguno crede che la malattia
sia di lui solo e che all'infermeria
il posto per l'egregio sia il peggiore.
Eugenio Montale
L'immagine del diavolo può sembrare
malvagia ma non è. A lui dobbiamo
forse non la Maiuscola ma il rispetto
ch'è dovuto al più forte. Ormai non si presenta
come un cane barbone o frate grigio. E' un amico,
un buon amico che ci trae dai guai,
un padrone di casa che tratta a meraviglia
i suoi contubernali.
malvagia ma non è. A lui dobbiamo
forse non la Maiuscola ma il rispetto
ch'è dovuto al più forte. Ormai non si presenta
come un cane barbone o frate grigio. E' un amico,
un buon amico che ci trae dai guai,
un padrone di casa che tratta a meraviglia
i suoi contubernali.
![]() |
Vizi |
I piccoli gesti in una giornata sono quelli che passano inosservati perchè il nostro io è impegnato a pensare al lavoro, agli impegni, alla palestra e chissà che altro. Eppure quei piccoli gesti sono quelli che appena vengono a mancare rendono la giornata più triste quantomeno vuota. Sono dell'idea che si dovrebbe cercare sempre di sottolinerali e dargli importanza perchè quando non ci saranno più una parte di noi morirà. E' difficile ma necessario.
lunedì 5 marzo 2012
S.Freud - Il disagio della civiltà 1929
L'uomo primordiale stava meglio perchè ignorava qualsiasi restrizione pulsionale. In compenso la sua sicurezza di godere a lungo di tale felicità era molto esigua. L'uomo civile ha barattato una parte della sua felicità per un pò di sicurezza.
domenica 4 marzo 2012
Pier Paolo Pasolini - Progresso e Sviluppo
Io credo nel progresso, non credo nello sviluppo e nella fattispecie a questo sviluppo. Ed è questo sviluppo che da alla mia natura gaia una svolta tremendamente triste, quasi tragica. [...]
Il progresso fa qualcosa per un fine comune lo sviluppo fa qualcosa e basta, anche che non serve, al solo fine dell'arricchimento.
Il progresso fa qualcosa per un fine comune lo sviluppo fa qualcosa e basta, anche che non serve, al solo fine dell'arricchimento.
sabato 3 marzo 2012
Bella - Erri de Luca "solo andata"
Bella, era così bella
che lo vedevi in faccia
alla gente per strada,
s'era sciacquata gli occhi:
lei era appena passata
e durava un minuto lo stupore.
che lo vedevi in faccia
alla gente per strada,
s'era sciacquata gli occhi:
lei era appena passata
e durava un minuto lo stupore.
venerdì 2 marzo 2012
Henna
http://www.youtube.com/watch?v=06miwfKiy84
...e ieri se ne va uno dei mostri sacri della musica italiana...così in un attimo senza preavviso. Si può dire cosa ... nulla, solo che rimarremo orfani. Stamattina sento alla radio, da chi lo ha conosciuto, che questa era il suo pezzo preferito. Ciao Lucio
...e ieri se ne va uno dei mostri sacri della musica italiana...così in un attimo senza preavviso. Si può dire cosa ... nulla, solo che rimarremo orfani. Stamattina sento alla radio, da chi lo ha conosciuto, che questa era il suo pezzo preferito. Ciao Lucio
Iscriviti a:
Post (Atom)
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...