Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
venerdì 30 settembre 2011
martedì 27 settembre 2011
Gibran Kahlil Gibran - Sabbia e Onda
Tra la sabbia e la schiuma del mare
L'alta marea cancellerà le mie impronte
E il vento disperderà la schiuma.
Ma il mare e la spiaggia dureranno
In eterno
Gibran Kahlil Gibran - Sabbia e Onda
Com'è cieco colui che invece che trarre doni dal cuore preferisce trarli dalle tasche.
Non si può avere la gioventù e la coscienza di essa allo stesso tempo; perchè la gioventù è troppo impegnata a vievere per conoscere, e la consapevolzza è troppo indaffarata a cercarsi per essere viva.
E' possibile raggiungere l'alba solo seguendo il sentiero della notte.
lunedì 26 settembre 2011
#Formica
per i lunghi giorni senza te.
Instant
Tutto si ferma in quell'attimo in cui le ali cessano di muoversi.
....lo stesso rumore di un cuore spezzato.
giovedì 22 settembre 2011
Abitudine
ma non per questo devi smettere di guardare
mercoledì 21 settembre 2011
Nietzsche - Delle prime e ultime cose
martedì 20 settembre 2011
Jacques Prévert - Ero nuda tra le sue mani
sotto la gonna alzata
nuda come non mai.
Il mio giovane corpo
era tutto una festa
dalla punta dei piedi
ai capelli sulla testa.
Ero come una sorgente
che guidava la bacchetta
del rabdomante.
Noi facevamo il male
il male era fatto bene.
lunedì 19 settembre 2011
..un altro ciclo
http://www.youtube.com/watch?v=2hXTEe3JuQw
Nietzsche - La donna e il bambino - Senza rivali
Nietzsche - La donna e il bambino - L'odio delle donne
domenica 18 settembre 2011
Appunti di riflessione dal Festival Filosofia - Natoli Bauman Galimberti
..un periodo storico in cui il prodotto ha cambiato il produttore....
...con la guerra diamo la morte agli altri paradossalmente per salvare la nostra...
...più la scienza conosce la natura più cerca modi e tecniche per estraniarsene...
...più si accrescono i mezzi più si perdono i fini....
...l'uomo rifiuta la morte....la scienza ci ha dato i mezzi per allungare la nostra vita e paradossalmente cerca quelli per toglierla....
...il colpo di genio del cristianesimo è stato l'inganno della vita eterna...
...la malattia è il momento in cui scindiamo l'io dal nostro corpo...
...se togliessimo la parola Dio dalla storia contemporanea tutto avrebbe un senso ugualmente? e proviamo a sostiuirla con la parola denaro o mercato...
...abbiamo perduto lo scopo...
....siamo arrivati a pensare alla natura come ad una materia prima: guardiamo il suolo e vediamo l'energia del sottosuolo, guardiamo una foresta e vediamo disboscamento per campi di allevamento o piantagioni, non pensiamo più alla natura come un luogo da abitare....
...realizzare compatibilità non acutizzando le divergenze senza pensare alla durata eterna...perchè tutto ha un ciclo, un inizio ed una fine...
venerdì 16 settembre 2011
giovedì 15 settembre 2011
Nietzsche - L'amore solo con se stesso
Il primo pensiero della giornata - Il modo migliore per iniziare bene la giornata è quello di svegliarsi pensando se in qesto giorno non si possa dar gioia ad almeno una persona. Se questo valesse a sostituire l'abitudine religiosa alla preghiera, i nostri simili trarrebbero vantaggio da questo cambiamento.
Destino umano - Chi pensa profondamente sa di avere sempre torto, comunque agisca e giudichi.
Sartre - "L'essere e il nulla"
L’amore vuole imprigionare la “coscienza”. Ma perché lo vuole? E come? La nozione di “proprietà” con la quale si definisce così spesso l’amore non può essere, infatti, la prima. Perché dovrei volermi appropriare di altri se non fosse perché altri mi fa essere? Ma ciò implica un certo modo di appropriazione: è della libertà di altri in quanto tale che noi vogliamo impadronirci. […]
Chi vuol essere amato, non desidera di asservire l’essere amato. Non tiene affatto a diventare l’oggetto di una passione selvaggia e meccanica. Non vuole possedere un automa; e se si vuole umiliarlo, basta rappresentargli la passione dell’amata come risultato di un determinismo psicologico: l’amante si sentirà sminuito nel suo amore e nel suo essere. […]
Vuole possedere una libertà come libertà.
Nietzsche, Ecce homo
martedì 13 settembre 2011
Franco Battiato - E ti vengo a cercare
E ti vengo a cercare
anche solo per vederti o parlare
perché ho bisogno della tua presenza
per capire meglio la mia essenza.
Questo sentimento popolare
nasce da meccaniche divine
un rapimento mistico e sensuale
mi imprigiona a te.
Dovrei cambiare l'oggetto dei miei desideri
non accontentarmi di piccole gioie quotidiane
fare come un eremita
che rinuncia a sé.
E ti vengo a cercare
con la scusa di doverti parlare
perché mi piace ciò che pensi e che dici
perché in te vedo le mie radici.
Questo secolo oramai alla fine
saturo di parassiti senza dignità
mi spinge solo ad essere migliore
con più volontà.
Emanciparmi dall'incubo delle passioni
cercare l'Uno al di sopra del Bene e del Male
essere un'immagine divina
di questa realtà.
E ti vengo a cercare
perché sto bene con te
perché ho bisogno della tua presenza.
oggi mi è arrivata questa a voi i commenti....
qualsiasi sia il tuo dolore, ci sarà sempre uno splendore, un imbrunire, dopo la pioggia... Forse potrai inciampare, forse perfino cadere... Però Dio è sempre pronto a rispondere alla tua chiamata... Dio ti invierà sempre arcobaleni dopo la pioggia.
lunedì 12 settembre 2011
Il male di vivere - Eugenio Montale
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l'incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
12 ottobre 1896 - 12 settembre 1981
venerdì 9 settembre 2011
Non è nel cuore - Eugenio Finardi
non e' nel cuore,
ma e' riconoscersi dall'odore.
E non può esistere l'affetto
senza un minimo di rispetto
e siccome non si può farne senza
devi avere un po' di pazienza
perché l'amore e' vivere insieme
l'amore e' si volersi bene
ma l'amore e' fatto di gioia
ma anche di noia.....
Uomo
giovedì 8 settembre 2011
Preghiera
bellezza effimera
non c'è giudizio
solo udienza.
fammi sentire a casa.
mercoledì 7 settembre 2011
Woody Allen - Citazioni
Le difficioltà sono come la carta igienica: uno tira un foglio e ne vengono fuori dieci
Amare e’ soffrire. Se non si vuol soffrire non si deve amare. Pero’ allora si soffre di non amare, pertanto amare e’ soffrire, non amare e’ soffrire e soffrire e’ soffrire. Essere felici e’ amare, allora essere felici e’ soffrire, ma soffrire ci rende infelici, pertanto per essere infelici si deve amare o amare e soffrire o soffrire per troppa felicita’… io spero che TU stia prendendo appunti…
Non e’ che ho paura di morire. E’ che non vorrei essere li’ quando questo succede.
Il cattolicesimo e’ cio’ che muore ora e paga dopo.
E se ogni cosa fosse un’illusione e nulla esistesse? In questo caso io sicuramente ho pagato troppo il mio tappeto
Parlami d'amore - Muccino
"....io sono la strega cattiva e tu Biancaneve..."
"- dove scappi?
- non lo so!
- allora fermati
- ma non può funzionare
- e chi lo dice?
- la mia voce interna
- bene mandala a fare in culo perchè io TI AMO"
A.I. Herzen
lunedì 5 settembre 2011
...e se fosse un libro?
Quello che è accaduto dopo è stato splendido: fresco, trascinante, passionale, voluto, mi sembrava di vivere un sogno.....peccato aver trovato la persona sbagliata per cui io ero solo l'ennesima forma di trasgressione alla vita a cui sarà destinato, avrei dovuto capirlo subito ma non l'ho voluto vedere proprio perchè ne avevo bisogno.....altra botta nei denti.....tante belle parole poi il nulla: come solito, come ogni volta! BASTA!
Però mi ricorderò sempre di quel "avrei voglia di baciarti!"
sabato 3 settembre 2011
William Shakespeare - Citazioni
L'abitudine, mostro che rode e distrugge tutti i sentimenti, tutte le inclinazioni, è un angelo in ciò, che dà insensibilmente agli atti buoni e virtuosi una facilità, una sembianza naturale, che li fa credere innati nell'uomo
I nostri dubbi sono dei traditori che ci fanno spesso perdere quei beni che pur potremmo ottenere, soltanto perché non abbiamo il coraggio di tentare
venerdì 2 settembre 2011
Nazim Hikmet - Istanbul 1933
E’ l’alba. S’illumina il mondo
come l’acqua che lascia cadere sul fondo
le sue impurità. E sei tu, all’improvviso
tu, mio amore, nel chiarore infinito
di fronte a me.
Giorno d’inverno, senza macchia, trasparente
come vetro. Addentare la polpa candida e sana
d’un frutto. Amarti, mia rosa, somiglia
all’aspirare aria in un bosco di pini.
Chi sa, forse non ci ameremmo tanto
se le nostre anime non si vedessero da lontano
non saremmo così vicini, chi sa,
se la sorte non ci avesse divisi.
E’ così, mio usignolo, tra te e me
c’è solo una differenza di grado:
tu hai le ali e non puoi volare
io ho le mani e non posso pensare.
Finito, dirà un giorno madre Natura
finito di ridere e piangere
e sarà ancora la vita immensa
che non vede non parla non pensa
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...