Pagine
- Le strade del cuore 2023
- Non far rumore 2020
- Poesie svelate 2017
- Ritratti di donne 2018
- Prima di te 2017
- Vivere Milano 2016
- L'inquietudine della stabilità 2016
- E' l'amore che divora 2012
- Nuove poesie
- Premi
- Poesia italiana
- Citazioni
- Recensioni
- Cinema
- Parole importanti
- Riflessioni
- Contatti
- Elymania Project
sabato 31 dicembre 2016
#morale
venerdì 30 dicembre 2016
#figli
Alcuni dei nostri figli sono le nostre giustificazioni, altri sono solo i nostri rimpianti.
giovedì 29 dicembre 2016
Parola d'ordine: ottimizzare
mercoledì 28 dicembre 2016
martedì 27 dicembre 2016
venerdì 23 dicembre 2016
#Shan
giovedì 22 dicembre 2016
#Natale 2016
Arriva Natale: il giro convulso di ricerca del regalo, della preparazione dei lauti pasti, dell'addobbo della casa e della tavola prendono il sopravvento. Costretti ad onorare una tradizione che ci schiavizza e ci àncora ad un "dovere" che se anche ci propiniamo sempre di non fare, infine vince.
Si potrebbe anche vedere come un'occasione per pensare ad un'altra persona e rendere omaggio a lei e al rapporto che con essa abbiamo. Pensando ad una persona però la si dovrebbe omaggiare con qualcosa che ci lega ad essa, qualcosa che le fa piacere; perché si presuppone di conoscerla e di sapere gusti e passioni. Invece spesso, sopratutto con i familiari, ci si ritrova a dover fare regali solo per il dovere di farli o solo per mettere qualcosa sotto l'albero.
Tutto questo a margine del fattore religioso perché non me ne vogliano i cattolici, ma a Natale non è prescritto in nessun testo sacro che dobbiamo fare regali.
Qual'è allora la giusta via? Non so dirlo.
Forse festeggiare se ci va, regalare se ci va e nel contempo riflettere sempre sui rapporti umani, sul bisogno d'amore, sull'essere umani, sulla sensibilità e sulla bontà d'animo, sull'aiuto.
Questo dovrebbe accompagnarci ogni giorno della nostra vita, ma cogliamola questa come occasione per ricordacelo.
Detto questo sarà l'ultimo Natale prima della nascita di una nuova vita, quella di nostro figlio.
Tante sono le preoccupazioni che frullano nella testa, una su tutte è insegnargli ad essere una bella persona, il compito più difficile. Insegnargli ad amare la vita e a renderle omaggio ogni giorno. Ad avere delle passioni che lo portino avanti e per le quali abbia un sincero e profondo amore. Insegnargli a non lamentarsi, a non curarsi del pensiero delle altre persone, a non giudicare, ad essere onesto, ad avere rispetto. Insegnargli anche a non prendersi troppo su serio e ad accettare che nella vita ci saranno dei fallimenti, che saranno solo una tappa della vita attraverso la quale si potrà solo migliorare e crescere.
Sarà un compito difficile e molto importante che mi auguro faremo al meglio.
Il mio augurio per tutti è quello di trovare la felicità: cercandola anche nel punto più basso della nostra esistenza, perché è proprio quel faro a cui mirare che ci guiderà nella nostra strada.
lunedì 19 dicembre 2016
strade da percorrere
venerdì 16 dicembre 2016
#XF10
Sono due le correnti di pensiero, guidate in trasmissione rispettivamente da Agnelli e Fedez.
Da un lato penso che Agnelli abbia ragione e che mai succederà che in Italia possano avere lo stesso successo un Mengoni a fronte di un gruppo come i Ministri.
E' sempre, che lo vogliamo o no, il paese della canzone melodica; il rock non è una nostra proprietà o meglio difficilmente le persone ne riescono ad apprezzare le caratteristiche.
Il melodico arriva a tutti, è semplice, romantico e popolare.
Ultimamente emerge il rap e l'hip hop ma non me ne vogliano i nostri Fedez, Emis Killa questo genere è nato altrove e si sente.
Un genere che ha vissuto i bassifondi di metropoli americane, situazione al margine che nulla hanno a che fare con la nostra Milano delle case popolari. Ad ogni modo i giovanissimi sentono vicino questa corrente e ci si identificano, forse più a Milano che in altre parti d'Italia.
All'interno dei confini lo stile musicale è regionale: l'Emilia romagna e il territorio padano sono caratterizzati dal folk o dal rock alla Ligabue (che non è rock), il sud italia dallo ska-reggae, il lazio e il centro italia dal cantautorato, una bella scena indipendente in todos caratterizza il nord, Friuli e la Brianza. Insomma anche la scena musicale ha i suoi campanilismi regionali.
Questa edizione è stata vinta dai Soul System, esclusi e ripescati festaioli, sinceri, divertiti dal fare musica, re dello swag. Che dire....nonostante Alvaro li porterà in tour con sè in Italia, nelle date primaverili, ho come la sensazione che non saranno loro i re delle classifiche nei prossimi giorni o forse mesi. Si sentirà senz'altro parlare di Gaia ed Eva. Brava Rochelle anche se ieri non ha per nulla brillato chissà se Fedez se la porterà con se in qualche data.
Ripensando a tutti e avendo visto solo i bootcamp concessi da TV8, avrei voluto vedere i #LesEnfants un pò più avanti.
giovedì 15 dicembre 2016
#saggezze
#vita
lunedì 12 dicembre 2016
L'unica lettura che sia valsa la pena fare oggi #milan #harry
Ogni giorno centinaia di storie come questa scorrono davanti ai nostri occhi senza che possiamo accorgerci di quanto rumore possa fare nel cuore.
Pensiamo sempre alla grande occasione che ci dona la vita è rendiamole omaggio incessantemente, ogni minuto della nostra vita.
http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/straziante-meravigliosa-lettera-alessandro-milan-radio24-137531.htm
lunedì 5 dicembre 2016
#happiness
Anzi, sarà la fatica meno sentita della sua vita se lo condurrà a ciò che desidera ardentemente.
E' compito dell'uomo, su questa terra, realizzare la propria felicità.
venerdì 2 dicembre 2016
martedì 29 novembre 2016
venerdì 25 novembre 2016
Sei tu - Paulo Coelho
e sento di vivere appieno la mia stessa vita,
in te ho incontrato me stesso
e ho guardato oltre,
oltre ogni inimmaginabile limite.
Ho guardato nel profondo dei tuoi occhi
cercando di comprenderti
ma, ho visto tutto quello che di me
mai avrei voluto vedere.
Ho visto la mia fragilità e la mia insicurezza
i miei sensi di colpa e i miei complessi
le mie paure e la mia insofferenza
ho visto le mie tenebre e i miei demoni
allora, ho guardato ancora oltre
e nel profondo del mio cuore, un mare in tempesta,
un oceano immenso dove tuffarsi e perdersi
e lì nel profondo della mia anima ho compreso!
Ho provato piacere e orgoglio
nel capire quello che oggi provo
nel sapere chi oggi sono veramente
adesso so che amo le cose belle
so che amo tutto quello che la vita mi offre
e una di quelle sei tu.
La strega di Portobello - Paulo #Coelho
Io sono sola, o meglio, ho mio figlio ma il suo amore non può ancora manifestarsi in modo da venire inteso da tutti. E allora preferisco accettare la mia solitudine: se cercassi di fuggirla non incontrerei mai più un compagno. Se anziché lottare contro di essa, l'accetterò forse le cose cambieranno. Ho capito che la solitudine si rivela più forte quando si tenta di contrastarla - ma s'indebolisce quando viene ignorata.
giovedì 24 novembre 2016
lunedì 21 novembre 2016
After Dark - Haruki Murakami
sabato 19 novembre 2016
Educare
giovedì 17 novembre 2016
mercoledì 16 novembre 2016
#Bicameralismo perfetto
https://it.wikipedia.org/wiki/Bicameralismo_perfetto
Attualmente, in Italia, la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno gli stessi poteri.
Vi sono comunque alcune differenze di composizione e di funzione tra Camera dei deputati e Senato della Repubblica.
Le differenze di composizione riguardano:
- la diversa consistenza numerica: 630 deputati e 315 senatori elettivi (inclusi quelli eletti nelle circoscrizioni estere)
- la presenza di senatori a vita non eletti:
- gli ex Presidenti della Repubblica sono senatori a vita
- il Presidente della Repubblica può nominare cinque senatori a vita, scelti fra quei cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario;
- la differenza nell'elettorato attivo e passivo delle due camere:
- sono elettori della Camera coloro che hanno la maggiore età, mentre occorrono 25 anni per votare per il Senato;
- possono essere eletti alla Camera coloro che hanno compiuto 25 anni, mentre per il Senato occorre aver raggiunto i 40 anni;
- I sistemi elettorali delle due camere sono differenti (quello del Senato deve essere su base regionale, in base all'articolo 57 della Costituzione).
Le differenze di funzione sono invece:
- il Presidente del Senato sostituisce il Presidente della Repubblica in caso di morte, dimissioni o impossibilità a svolgere il ruolo, ed è considerato la seconda carica istituzionale dello stato (subito dopo il Presidente della Repubblica);
- il Presidente della Camera dei deputati presiede anche le sedute a camere congiunte, ed è considerato la terza carica istituzionale dello stato.
domenica 13 novembre 2016
venerdì 11 novembre 2016
Avrei dovuto esser più folle..... #Coelho #Veronika decide di morire
Ma quando lei felice, per un concorso appena vinto, aveva detto alla madre di voler abbandonare tutto per dedicarsi esclusivamente al pianoforte, la donna l'aveva guardata con tenerezza e le aveva risposto: "Nessun osi guadagna da vivere suonando il piano"
"Ma tu mi hai fatto pendere quelle lezioni!"
"Per sviluppare le tue doti artistiche, solo per questo. I mariti le apprezzano; inoltre avrai la possibilità di metterti in mostra alle feste. Dimentica questa storia di fare la pianista e scegli di studiare legge: quella legale è la professione del futuro".
Così Veronika aveva fatto ciò che le era stato chiesto, sicura che la madre avesse l'esperienza necessaria per capire come era la realtà. Aveva terminato gli studi si era iscritta all'università e si era laureata con il massimo dei voti; alla fine però era riuscita a trovare un impiego come bibliotecaria.
"Avrei dovuto essere più folle." Ma come probabilmente accadeva per la maggior parte delle persone, lo aveva scoperto troppo tardi.
giovedì 10 novembre 2016
L'ospite inatteso
Sopratutto oggi, dopo l'elezione del magnate americano intriso da idee xenofobe e contrarie a tutte le minoranze che siano etniche o di orientamento sessuale, issato alla guida della potente America, vi consiglio la visione di questo film apparentemente di facile visione ma intriso di una bellezza delicata e densa di significato.
La mediocre vita occidentale costellata di vittorie ma anche di potenti tristezze incontra la vita piena di incertezze e di difficoltà di due immigrati clandestini in territorio americano.
La bellezza della contaminazione delle cultura, la curiosità sulla vita vissuta, la motivazione che spinge ad aiutare e a comprendere che tutti hanno bisogno di occasioni e che le leggi di uno stato non devono essere contrarie al flusso di ricerca della felicità di un uomo, di una coppia, di una famiglia.
La terra delle grandi occasioni si mostra ostile e piena di preegiudizi, sicuramente ferita al cuore in passato, ma priva di memoria sugli accadimenti che l'hanno resa ciò che è ora.
Vi prego guardatelo senza contenere gli stessi pregiudizi che non permettono di vedere con gli occhi del cuore.
mercoledì 9 novembre 2016
Buio
domenica 6 novembre 2016
E morì con un felafel in mano - 2001
sabato 5 novembre 2016
#etica
venerdì 4 novembre 2016
#Corruzione #concussione #peculato
La concussione è un reato che consistente nel servirsi della propria posizione di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio, per ottenere denaro o altri vantaggi per sé o per terzi
Il peculato è un reato commesso da un pubblico ufficiale, o dall'incaricato di un pubblico servizio, che si appropria di denaro o di altro bene mobile altrui, affidatogli in ragione delle sue funzioni
La creazione secondo Platone....
giovedì 3 novembre 2016
lunedì 31 ottobre 2016
La meta del viaggio
giovedì 27 ottobre 2016
Il rumore dei tuoi passi - Valentina D'Urbano
Devo dire che il genere mi è sempre piaciuto: storie di ragazzi agli angoli della vita che lottano per un futuro e che riescono solo a sfiorarlo.
Da questa lettura scaturisce una riflessione: la storia racconta di Beatrice che conosce Alfredo in circostanze non proprie felici e da lì, fonde la sua vita a quella di lui, il gemello.
Beatrice è diversa: capisce di avere sogni e ambizioni. Lavora per sé stessa e per cercare di essere diversa dal mondo che la circonda ma puntualmente il potente legame che la unisce ad Alfredo la riporta negli abissi, quasi ad ancorarla ad una parte di sé che sente debba avere la meglio.
Una lettura potrebbe esser che esistono legami talmente forti che oltrepassano il confine personale: ci si annulla per soddisfare i bisogni degli altri e ci si scorda di sé stessi. Si pensa di avere una missione alla quale non ci si può sottrarre e in questo modo si rovinano due vite.
Spesso è paura, paura che l'altro non possa da solo sopportare la pressione della vita e la missione è quindi quella di fare da scudo.
Una citazione riporta "si nasce e si muore soli": da qui emerge quanto sia importante capire noi stessi e aiutarci a vivere.
Una persona può anche scegliere di spendere la sua vita in devozione a quella di un altro, ma rimane il fatto che questo non contribuirà ala sua causa personale.
Certe persone nate e cresciute ai margini, sentono di non meritare una vita diversa solo perché la loro origine crea una specie di lettera scarlatta tatuata sulla pelle.
Ci sono altre persone che nonostante la vita non sia stata generosa, cercano in tutti i modi di riscattare la propria esistenza. Credo sia più giusto così: tutti abbiamo il diritto di essere felici.
I muri non servono a niente quando è da noi stessi che dobbiamo difenderci.
sabato 22 ottobre 2016
#sistemasanitario
venerdì 21 ottobre 2016
giovedì 20 ottobre 2016
Grande grande grande
martedì 18 ottobre 2016
#generazioni in pericolo
domenica 16 ottobre 2016
In un giorno quante cose...
mercoledì 12 ottobre 2016
Solo un ospite
Lepri corrono in cerca di riparo, dal volo attento di un nibbio.
Le civette nottambule ritardatarie, con un batter d'ali, entrano nel fitto bosco.
Lontano, cani abbaiano festosi al padrone che li saluta, prima di iniziare il lavoro nei campi.
Cammino in silenzio
avvolta dal freddo pungente del primo mattino
eppure sento un calore forte dentro
una sensazione di comunione con ciò che mi gravita attorno.
Io, uomo, non sono il centro dell'universo ma parte di qualcosa di vasto
proveniente da tempi antichi e in grado di resistere al mio passaggio.
Io uomo, sono solo un ospite.
martedì 11 ottobre 2016
Infine sarà
nel corpo del mondo
genitori amorevoli
accasati nel cuore fertile degli uomini
delle anime terrene
farà promessa della sua vittoria
come un Dio apocalittico
riporterà l'equilibrio perduto
nelle cose del mondo
venerdì 7 ottobre 2016
#ilmioesordio2016 @ilmiolibro.it
http://ilmiolibro.kataweb.it/libro/racconti/247232/linquietudine-della-stabilit/
giovedì 6 ottobre 2016
#conflittidicoscienza
Il problema si ripresenta. Troppa onestà, etica e coscienza non vanno d'accordo con la grande macchina politica. Decidono persone incapaci, addestrate solo ad amministrare denaro. Parlano di ottimizzazione di costi ma la fanno unicamente sulle spalle dei poveretti. Ragionano a compartimenti stagni. Non hanno lungimiranza. Continuano a perpetrare sbagli solo perché non riescono a cambiare il modo, troppo difficile mettervi mano.
Di fronte a tutto questo, tu piccola macchietta non riesci ad adattarti, scalci ti dimeni cercando di combattere ma senti il fiato sul collo, pian piano questa grande macchina aprirà le fauci per piantartele sul collo e assorbendo la tua energia vitale, fatta di piccoli riflessi epilettici, ti vedrà esalare l'ultimo debole respiro. Diventerai anche tu uno di quegli zombie?
mercoledì 5 ottobre 2016
martedì 4 ottobre 2016
#buio
lunedì 3 ottobre 2016
venerdì 30 settembre 2016
#Meritocrazia
giovedì 29 settembre 2016
#Italietta
Ecco i problemi del sistema Italia sono tutti qui! Non c'è nulla da aggiungere.
#apatia
mercoledì 28 settembre 2016
#Alzheimer
lunedì 26 settembre 2016
venerdì 23 settembre 2016
#cosechedevonocambiare
giovedì 22 settembre 2016
#nonvogliolavorare
mercoledì 21 settembre 2016
#natura
martedì 20 settembre 2016
#laicità di uno Stato
Lo Stato teocratico è caratterizzato da una assoluta identificazione tra potere politico e potere religioso. Possiamo riconoscere questo tipo di organizzazione
in alcuni Paesi di fede islamica.
Lo Stato ateo, non riconosce alcuna religione e, anzi, tende a limitare o addirittura a sopprimere la stessa libertà religiosa. Si sono avuti esempi di Stato ateo nei Paesi governati con il sistema comunista.
Lo Stato confessionale impronta la propria legislazione ai principi della religione dominante che riconosce come religione di Stato. Tutte le altre confessioni sono soltanto tollerate.
Lo Stato laico, al contrario, persegue una accentuata separazione tra potere religioso e potere politico. Esso rivendica la propria indipendenza da ogni condizionamento di tipo confessionale e pone tutte le religioni sullo stesso piano di indifferenza, lasciando che le rispettive organizzazioni gestiscano come meglio credono le questioni di fede, purché nel rispetto dell’ordine pubblico e del buon costume.
Scuola Zanichelli
Lo Stato italiano secondo voi dove si colloca?!
lunedì 19 settembre 2016
#costituzione
venerdì 16 settembre 2016
#lettera per un piccola guerriera
Vorrei poterti rassicurare dicendoti che nella vita non ci sarà più spazio per questo tipo di sensazione, ma ti mentirei: il dolore è parte dell’esperienza del nostro viaggio.
Vorrei aiutarti però a non tramutare quel dolore in sofferenza: la sofferenza è la resistenza che opponiamo al dolore e che quindi si prolunga nel tempo. Non vorrei che questo accadesse a te.
Vorrei, piuttosto che tu, quel dolore, riuscissi a liberarlo fino a che non farà più male e si dissolverà nel nulla.
Per fare questo riempirei la tua vita di amore, curiosità e passioni che reputo le cose più importanti.
Sostituirei nei tuoi innocenti occhi, le immagini che sei stata costretta a vedere con paesaggi fatti di colline verdi, prati in fiore, albe e tramonti.
Racconterei favole che ti siano d’aiuto a ricostruire dentro di te il paese dei sogni, perché è un tuo diritto essere bambina.
Ti aiuterei a crescere con degli ideali, che saranno i miei, ma che spero saranno gli stessi che imparerai ad amare e a difendere con i denti.
Vorrei rispondere a tutte le domande che mi farai, non ti nasconderei mai la verità, bella o brutta che sia, è il suo valore la cosa importante.
Proverei a farti comprendere che la vita, non dà mai quello che ci aspettiamo: è imprevedibile, autonoma, un fiume in piena. Ciò che possiamo fare è vivere con le nostre certezze e attorno a queste, costruire il nostro percorso.
Sappi che dovrai rimboccarti le maniche perché le vittorie le otterrai solo impegnandoti duramente, ma ti assicuro che raggiunta la vetta, la vista sarà bellissima da lassù.
Non sai quanto mi piacerebbe essere al tuo fianco, aiutarti a muovere i primi passi nel mondo ma la vita, come ti dicevo prima, non è semplice e con ogni probabilità non sarò io ad avere l’onore di accompagnare il tuo cammino.
Non saprò più nulla di te, quale sarà il destino a te riservato ma ti chiedo di farmi una promessa: vorrei che tenessi uno spazio grande nel cuore per il ricordo, quello della tua mamma che così coraggiosamente ha affrontato l’incertezza e la paura sul più oscuro dei mari, animata unicamente dalla flebile luce della speranza.
Prometti di non arrabbiarti quando avrai bisogno e lei non ci sarà: ricordati sempre che ha combattuto per garantirti un futuro migliore, libero da guerre, violenza e povertà.
Non so nemmeno qual è il tuo nome ma vorrei tanto che portassi il suo e che fossi sempre fiera della tua storia e del tuo passato, dolce piccola guerriera!
giovedì 15 settembre 2016
#Bologna #Brizzi e l'adolescenza
![]() |
Enrico Brizzi |
mercoledì 14 settembre 2016
Equilibri di Madre Natura
Nessun'altra specie distrugge Madre Natura come noi.
Eppure per quanto possiamo devastare questa Terra la nostra natura animale anela a essere soddisfatta. Perché piantiamo alberi? Perché mettiamo cascate nelle hall d albergo? Perché decorano pareti con paesaggi? Spendiamo un anno di risparmi per un unica vacanza in riva al mare o in montagna.
Questo perché senza un contatto con Madre Natura, il nostro mondo è freddo, ci sentiamo isolati, privi di equilibrio, morti dentro.
I cani e gli altri animali servono come importante collegamento con Madre Natura. Possiamo anche non rendercene conto ma costituiscono un legame con una parte di noi stessi che stiamo correndo il rischio di perdere per sempre.
Quando umanizziamo i cani ci precludiamo la possibilità di imparare le importanti lezioni che hanno da insegnarci: come sperimentare il mondo attraverso la verità dei nostri istinti, come vivere ogni giorno nella sua pienezza.
martedì 13 settembre 2016
Consigli per la nostra vita con un cane
![]() |
L'uomo che parla con i cani - Cesar Millan |
Prima di adottare un cane.... #cesarmillan #dogwhisperer
lunedì 12 settembre 2016
#scuse
Oggi la scusa che domina maggiormente è "si ma lui ha fatto così allora io....". Attenzione non si parla di scuse davanti alla maestra ma scuse che vengono utilizzate anche dagli adulti per giustificare un comportamento sbagliato. Ecco impariamo ad agire con coscienza, la nostra, e dimentichiamo ciò che fanno gli altri, solo così potremo dire di essere coerenti con il nostro pensiero e compiere una vera svolta nel vortice quotidiano.
martedì 6 settembre 2016
spiegare l'amore
Quando ero adolescente se un ragazzo avesse mancato di dire "non vivo senza te" sarebbe stata la fine precipitosa del rapporto. Con il tempo e la maturità si comprende che questa è una vera assurdità; lo è per amore nei confronti della vita e dell'altro. L’individuo in questione si sentirebbe caricato di una responsabilità che non può e che non deve avere.
Amare significa avere di fianco una persona libera che si sente tale anche nella coppia. La libertà di esistere e di esprimersi è alla base della realizzazione di ogni essere umano e quando ci si lega a qualcuno, questo deve essere un principio da cui non poter prescindere.
Amare significa rimanere se stessi ma sentire che nulla è come quando si è insieme. Non c'è colore, non c'è sapore se non quando le cose vengono fatte in due.
Amare significa superare le barriere dell'aspetto esteriore per unirsi nello spirito. Ovviamente questo non significa lasciare cadere a pezzi l’altro e non accorgersene nemmeno ma vuol dire oltrepassare il senso, che è stato un tempo prevalente, per lasciare spazio all'anima pura al sentimento.
Amare è sorridere insieme per cose che gli altri non conoscono.
Amare è capire gli spazi dell’altro, rispettarli e non invaderli.
Amare è progettare, fissare obiettivi e seguirli, è stimare chi sta al nostro fianco ed averne sempre assoluto rispetto.
Amare è prendersi delle responsabilità verso l'altro, sapere che ogni nostra azione ha conseguenze anche sulla vita di un’altra persona, con la quale si è scelto di condividere il nostro percorso.
Amare è anche arrabbiarsi, perché fa parte del rispetto verso se stessi far valere la propria opinione. Non è però arroccarsi sulla propria posizione ma capire l'altro è comprenderne le motivazioni, mettere da parte l'orgoglio e il rancore, perché non sono compatibili con l'amare e andarsi incontro pian piano cercando il punto di equilibrio.
Amare è anche sopportarsi, comprendendo con maturità che ogni giorno non è possibile superare il muro della quotidianità fatto di cose banali e ripetitive ma occorre sempre, trovare il modo e il tempo di ricreare un'atmosfera romantica, la stessa dei tempi in cui l’unica occupazione era amare e far sì che diventi anch'essa una pratica continua.
L'amare passa inevitabilmente dalla conoscenza di noi stessi, delle nostre lacune come delle nostre forze, è tutto amplificato ma al tempo stesso semplice, perché per stare insieme occorre prima di tutto la serenità di essere se stessi e se l'altra persona ci sceglie, deve essere perché siamo così come siamo.
Amare è condividere ogni momento che non vuol dire stare sempre attaccati ma significa essere complici nel quotidiano che è fatto di decisioni, di progetti, di scelte. Non c'è cosa più importante di restare sempre insieme nel pensiero, ragionando in due sul domani.
Amare è sostenersi vicendevolmente, nei limiti del proprio carattere, cercando di comprendersi e a volte lasciarsi travolgere per andare dove l'altro vuole portarci perché nel momento stesso in cui abbiamo scelto una persona, abbiamo fatto un tuffo nel vuoto abbandonando le sicurezze che ci eravamo creati come singolo per lasciare spazio ad una vita diversa.
Tutto questo sembra estremamente complicato, ma invece è la semplicità di essere se stessi … in due.
lunedì 5 settembre 2016
#bellezza
La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza.
Nel suo senso più profondo, la bellezza genera un senso di riflessione benevola sul significato della propria esistenza dentro il mondo naturale.
venerdì 2 settembre 2016
la novità #gramellini #cuoriallospecchio
#coscienza
giovedì 1 settembre 2016
#risvegliarsi
mercoledì 31 agosto 2016
la vera felicità #gramellini #cuoriallospecchio
#coerenza
martedì 30 agosto 2016
#umiltà
lunedì 29 agosto 2016
venerdì 26 agosto 2016
Disobbedienza civile - Henry D. Thoreau
Henry_David_Thoreau - Wiki
E' ammissibile non rispettare le leggi quando esse vanno contro la coscienza e i diritti dell'uomo
#resistenzaitaliana
Resistenza italiana - Wiki
« Abbiamo combattuto assieme per riconquistare la libertà per tutti: per chi c'era, per chi non c'era e anche per chi era contro... » (Arrigo Boldrini)
giovedì 25 agosto 2016
#antifascismo
Fascismo - Wikipedia
Fascismo: movimento politico italiano che venne fondato nel 1919 da Benito Mussolini e, trasformatosi in regime, fu al potere dal 1922 al 1943. Qualsiasi regime totalitario fondato su un’ideologia e una politica economica di tipo fascista (violento, dittatoriale, oppressivo, razzista)
mercoledì 24 agosto 2016
#passione
martedì 23 agosto 2016
#impegno
mercoledì 17 agosto 2016
giovedì 11 agosto 2016
Ricordi
venerdì 5 agosto 2016
#politica
giovedì 4 agosto 2016
#Progresso
martedì 2 agosto 2016
#clandestino
lunedì 1 agosto 2016
#demagogia
domenica 31 luglio 2016
#populismo
sabato 30 luglio 2016
#democrazia
venerdì 29 luglio 2016
unione libera
Capita poi che d'improvviso incontriamo la felicità, che spesso porta le fattezze dell'amore: siamo al settimo cielo e ce la teniamo ben stretta. Creiamo un muro invalicabile intorno, in modo che nessuno possa portarcela via. Quando siamo felici non vogliamo vedere la tristezza degli altri, anzi la allontaniamo il più possibile. Emerge l'egoismo sfrenato che porta a preservare se stessi e la propria condizione.
Ci sono altri casi in cui, nonostante sappiamo essere noi la causa della tristezza di qualcun'altro, facciamo finta di non vedere e per puro egoismo perseveriamo in un comportamento sbagliato.
Qualche tempo fa mi è capitata fra le mani la lettera di una ragazzo che, nei primi due anni delle superiori, si era innamorato di me (per quanto ci si possa innamorare a sedici anni). Io stavo con un ragazzo ma questo non mi impediva di coltivare questa amicizia che per me però era solo tale, mentre per lui era ben altro. (Credo che le donne in fondo lo sappiano sempre di che natura è un rapporto)
Al termine del biennio ci scrivemmo lettere fino all'estate successiva; mi scrisse e musicò perfino una canzone che ancora conservo. Il mio egoismo nel pretendere che il nostro rapporto fosse esclusivo gli impedì di avere un legame d'amore sereno con una ragazza. Fu allora che capì che se non fosse stato lui a chiudere la finestra aperta su di me, le cose sarebbero continuate in eterno, e lui sarebbe stato destinato a soffrire.
Questo fu il primo esempio di dignità e di amore verso di se. In questi anni quante volte mi è capitato di vedere questo tipo di dinamiche.
Ognuno di noi fatica a lasciarsi andare alla solitudine: riuscire a stare bene smettendo di punto in bianco di avere un appoggio, per ogni momento di sconforto, o un complice in ogni momento bello, è roba per gente forte.
Questa invece è una delle cose più importanti da imparare: l'unione di due persone è profonda e brillante solo quando le due persone bastano prima a se stesse.
Due anime che si uniscono, per la natura di ciò che sono, non devono stare insieme a causa di un vincolo o per puro egoismo di uno dei due, per pigrizia o sentimento di possesso.
L'unione di due anime deve essere libera e cosciente, ogni giorno.
#civico
giovedì 28 luglio 2016
#immigrazione
#linus #sala #milano
mercoledì 27 luglio 2016
martedì 26 luglio 2016
#Massimogramellini tratto da L'ultima riga delle favole
L'amore disperato sembra più passionale ma la persona giusta è soltanto quella che combacia con le tue energie interiori.
Ammettiamo che questa creatura esista ma cosa succede se io non combacio con le sue?
Se l'incastro non è reciproco, non è la tua anima gemella.
Mi sembra impossibile far combaciare tante coppie
Meno di quanto tu creda.
Allora perché tanti amori svaniscono ?
Le persone cambiano e con il tempo non si corrispondono più. Per rimanere insieme bisogna avere la forza e la pazienza di cambiare insieme. L'amore è una creatura e come ogni creatura deperisce e muore, oppure si evolve e si conserva.
#Equilibrio
lunedì 25 luglio 2016
#condividere
#paroleimportanti
Fonti:
Corriere della sera vai al sito
Treccani val al sito
Wikipedia vai al sito
sabato 23 luglio 2016
#passatoilfuturopresente
Quanto ci tengono i media a sottolineare che il ragazzo era un tedesco-iraniano per far si di attribuire un gesto estremo e violento ad un immigrato. Quanto cambierebbe l'opinione pubblica se al posto di siriano si dicesse ragazzo? Il bombardamento mediatico sulla parola immigrato sta aizzando il popolino ad una guerra etnica riportando la storia dell'essere umano ai tristi episodi del passato nazista. È proprio questo che volete? Voi giornalisti siete complici dell'involuzione.
venerdì 22 luglio 2016
giovedì 21 luglio 2016
#MassimoGramellini tratto da L'ultima riga delle favole
[….]
Non basta amare con la mente e con il cuore. Occorre che entrambi confluiscano nel cuore, là dove si trova il vostro talento L’amore è un trino: idea, forza, sentimento.
[…]
Quando vi sarete unite con la vostra anima allora potrete compiere la stessa operazione anche dall'esterno, ricongiungendovi alla vostra anima gemella. L’amore è una meta che si raggiunge in due, a condizione di aver trovato la strada da soli.
mercoledì 20 luglio 2016
#Stirpemediatica
martedì 19 luglio 2016
#Gaber #un'idea
lunedì 18 luglio 2016
Opinioni e recensioni libri: Presentazione opera L'INQUIETUDINE DELLA STABILITA...
#Cobain #Precious
Precious invece è la storia di una ragazzina che subisce violenze dal padre che le dà due figli tra cui una down, continue vessazioni dalla madre, derisa ed umiliata continuamente. Il pensiero che l'amore sia violenza, che tutto quello che le accade se lo fosse meritato sono le uniche verità che conosce. Attraverso la voglia di imparare la sua vita cambierà, troverà persone che credono in lei è che vogliono aiutarla, muoverà i primi passi verso la sua salvezza. Purtroppo la vita non sarà nuovamente generosa con lei ma questo non le impedirà di credere in se stessa, di essere una buona madre responsabile e fiera.
venerdì 15 luglio 2016
#lapaura
giovedì 14 luglio 2016
#GianricoCarofiglio - Passeggeri notturni
- art.29: conversazione tra una donna e un politico sulla costituzione di una famiglia tra persone dello stesso sesso. Illuminante!
- Tahiti: l'ipocognizione e la complessa importanza delle parole.
- Contagio: concentrarsi su quello che funziona e riprodurlo, piuttosto che su quello che non funziona per cercare inutilmente di ripararlo. Sarebbe la svolta!
- Pezzi grossi: la corruzione in questo paese è una scelta facile o almeno non abbastanza scomoda. Verità assoluta!
una morte lenta
mercoledì 13 luglio 2016
Giorgio Gaber Sandro Luporini - monologo Il Grigio 1988-1990
I più visualizzati
-
Forse non era inutile tanta fatica tanto dolore. E forse pensa così di noi e di sè questo pseudo merlo orientale che fischia nella su...
-
La rondine vi porta fili d'erba, non vuole che la vita passi. Ma tra gli argini, a notte, l'acqua morta logora i sassi. Sotto le...
-
Per vivere non voglio isole, palazzi, torri. Quale gioia più alta: vivere nei pronomi. Togliti via i vestiti, i connotati, i ritratti;...